Come sarà la banca del futuro? Self service, 100% digitale e sicura
Le sfide per il futuro delle banche e le linee guida su come affrontarle. La società Auriga tratteggia le tendenze del settore per il 2024: dall’hybrid banking all’AI, dalla cybersecurity all’evoluzione di sportelli ATM e filiali. Ecco come trovare i conti correnti più convenienti a febbraio 2024.

Più servizi self service e tecnologia digitale; cambieranno le filiali e gli sportelli ATM e ci sarà la rivoluzione dell’intelligenza artificiale e nuovi canali di pagamento per la pubblica amministrazione: ecco l’evoluzione delle banche nel 2024 secondo Auriga. La società leader in Italia nei software bancari delinea le sfide future degli istituti di credito e le strategie su come affrontarle.
Istituti di credito: il futuro è ibrido
L’hybrid banking si affermerà sempre di più. Infatti, una prima caratteristica che balzerà all’occhio nei prossimi 12 mesi sarà una maggiore integrazione dell’esperienza bancaria fisica con quella virtuale. Al cliente si offre “l’efficienza automatizzata delle tecnologie digitali con una personalizzazione dei servizi mirata alle esigenze degli utenti”. La tecnologia trasforma le filiali tradizionali in hub digitali self-service, permettendo ai clienti di gestire in autonomia operazioni e servizi prima disponibili solo attraverso il personale in filiale. “Con l’uso di video-consulenze e co-browsing, i clienti possono interagire con operatori da remoto, ricevendo supporto durante le transazioni o consulenza personalizzata”.
Dalla cybersecurity all’ATM intelligente
Più attacchi informatici, più sicurezza per gli sportelli ATM, punti di accesso agli archivi e alle infrastrutture di rete di una banca. Per Auriga, la cybersecurity passa da un approccio Zero Trust, che “si concentra sulla riduzione della superficie di attacco sul canale self-service, svolgendo una serie di ipotesi sospette che approfondiscono la vulnerabilità dell’infrastruttura tradizionale che gestisce i dispositivi”.
Tecnologie AI conversazionali
La sfida numero quattro si focalizza sull’integrazione di tecnologie AI conversazionali, non solo per i servizi online (chatbot e assistenti virtuali), ma anche nelle filiali di nuova generazione, intrecciando consulenti e intelligenza artificiale con l’accesso a nuovi servizi tramite sportelli ATM.
Nuove strategie nella gestione del contante
Con un approccio data driven si elaboreranno strategie su misura per singole filiali o aree, ottimizzando la gestione degli sportelli automatici e affrontando il costo crescente dell’accesso al contante. “La riduzione degli sprechi associati ai costi di gestione degli ordini e la diminuzione del rischio di interruzioni del servizio sono i principali benefici, oltre a una migliore customer experience”.
Gestione as-a-service del canale self-service
L’approccio “ATM as a Service” sta rivoluzionando il settore bancario, in quanto cambia il modello di erogazione dei servizi finanziari: gli sportelli automatici non sono più utilizzati solo per il prelievo di contanti, ma quale parte integrante di un ecosistema più ampio gestito come servizio.
Presidio territoriale e ATM condivisi
Considerando le numerose chiusure di filiali nel 2023, c’è da aspettarsi un’ulteriore evoluzione nella presenza sul territorio delle banche. In particolare, una maggior diffusione dell’innovativo ATM Pooling, che si basa sulla condivisione e la gestione congiunta degli sportelli automatici tra molteplici istituti di credito, come sta già accadendo con il progetto Batopin in Belgio. Questo modello aiuta a ridurre i costi di gestione delle banche, garantendo l’accessibilità del servizio agli utenti grazie a una maggiore copertura geografica.
Rivoluzione PA omnicanale e digitale
Infine, nel 2024, ci si attende un’intensificazione delle richieste di servizi di pagamento multicanale per la pubblica amministrazione (PA), con l’impiego di canali self-service e piattaforme digitali come Internet e mobile. Questa diversificazione consente al consumatore di scegliere liberamente il canale di pagamento preferito.
Banche e conti correnti: come trovare le migliori offerte
Se quelli illustrati sono i tasselli del puzzle sull’innovazione dei servizi bancari, per i piccoli risparmiatori che siano alla ricerca di un conto corrente zero spese che riduca i costi fissi di gestione, un alleato della convenienza è il comparatore di ConfrontaConti.it. Questo tool digitale e gratuito offre un’ampia scelta di soluzioni per gestire il proprio denaro e tagliare le spese bancarie, oltre che, al contempo, mettere a disposizione una serie di proposte per far fruttare la propria liquidità tramite un conto deposito.
I migliori conti correnti del giorno:
BANCA | CONTO CORRENTE | CANONE ANNUO |
---|---|---|
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito |
BBVA | Conto Corrente BBVA | Gratuito |
Isybank | isyPrime under35 | Gratuito |