logo confrontaconti.it

Come richiedere, bloccare o cancellare il codice per la Lotteria degli scontrini

La lotteria degli Scontrini è un'iniziativa volta a promuovere l’uso di carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata. Per prendervi parte occorre mostrare il codice lotteria al momento dell'acquisto.

04/03/2021
cliente effettua pagamento tramite la carta di credito

Mancano ormai pochi giorni alla prima estrazione mensile della Lotteria degli Scontrini messa in calendario per il prossimo 11 marzo. In palio 10 premi da 100.000 euro per chi compra e 10 premi da 20.000 euro per chi vende.

La lotteria degli Scontrini rientra nel programma Italia Cashless, lanciato dal Governo per incentivare l’uso di carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata. L’obiettivo è svecchiare il Paese e facilitare lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente.

Partecipare alla Lotteria degli scontrini non costa nulla: si tratta semplicemente di effettuare normali acquisti cashless, ossia senza contanti. Per prendervi parte va mostrato all’esercente il codice lotteria al momento di ogni acquisto.

Il Codice Lotteria può essere stampato o memorizzato sullo smartphone. In che modo? Si può fare uno screenshot della schermata che contiene il codice lotteria appena ottenuto o selezionare il link "Scarica codice lotteria" e salvare così l'immagine sul proprio dispositivo.

Codice fiscale e codice lotteria: cosa cambia?

Il Codice lotteria è un codice a barre e alfanumerico che viene abbinato al codice fiscale. Per ottenerlo, basta accedere al Portale Lotteria degli Scontrini. Questo codice non va affatto confuso con il codice fiscale, in quanto serve solo a partecipare al programma. Pur essendo abbinato al codice fiscale, lo mantiene anonimo. I consumatori possono richiedere più codici lotteria, tutti associati al codice fiscale e ugualmente validi ai fini della lotteria.

Cosa accade in caso di perdita del codice lotteria

Se il codice lotteria viene perso o dimenticato, si può facilmente visualizzare nell’area riservata o in alternativa ottenerne un altro. Si accede all’area pubblica o riservata del Portale Lotteria, si inserisce nuovamente il codice fiscale nella sezione dedicata e si potrà visualizzare il nuovo Codice Lotteria. Questo va stampato o memorizzato sul cellulare per poi esibirlo all’esercente al momento dell’acquisto. Nel caso in cui il codice lotteria venisse ritrovato, si potrà comunque usare in alternativa a quello nuovo.

Come bloccare o cancellare il Codice lotteria

Ognuno di noi può avere più di un Codice Lotteria. Chi ha più Codici Lotteria, può usarli in alternativa nei propri acquisti. È possibile, inoltre, anche chiedere di bloccare un Codice Lotteria accedendo all’area riservata. Si seleziona il codice che si desidera bloccare e si preme “Blocca codice”. 

Il blocco di un codice lotteria è attivo entro 48 ore dalla richiesta ed è un’operazione irreversibile che comporta l’impossibilità di abbinarlo ad acquisti futuri. L’operazione di blocco di un codice lotteria non elimina però dal sistema lotteria gli scontrini e i biglietti virtuali già associati a quel codice che parteciperanno quindi alla relativa estrazione.

Oltre a bloccare un Codice lotteria, si può richiedere anche la sua cancellazione. La procedura da seguire è la stessa: si accede all’area riservata e si seleziona il codice da cancellare per poi premere su “Cancella codice”. Anche la cancellazione del codice è attiva entro 48 ore dalla richiesta, così come avviene per il blocco. C’è solo una differenza: scontrini e i biglietti virtuali associati al codice lotteria cancellato non saranno più utili per la lotteria e non parteciperanno ad alcuna estrazione.

Codice Lotteria e dati personali

Il Codice Lotteria contiene i miei dati personali? Sono in tanti a porsi questo interrogativo. A sciogliere ogni dubbio è l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che fa sapere che il Codice Lotteria non contiene dati personali. E al fine di minimizzare il trattamento dei propri dati, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli rende disponibile nell’area pubblica e nell’area riservata del Portale Lotteria una funzionalità che permette ai consumatori - inserendo il codice fiscale - di generare il proprio codice lotteria necessario per partecipare alla lotteria.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati