logo confrontaconti.it

Conti correnti: spese di gestione in calo

Scende il costo dei conti correnti: nel 2023 è arrivato a 100,7 euro l'anno, ovvero 3,3 euro in meno rispetto al 2022. Il calo è legato principalmente alla spesa minore dei canoni di base e poi alle spese più basse di gestione e di emissione delle carte di credito.

31/12/2024
una donna con una carta di credito in mano digita sul pc
Costi di gestione del conto corrente

Buone notizie per i titolari di conti correnti: i costi annuali di gestione sono in calo. Il dato è confermato da uno studio condotto dalla Banca d’Italia e pubblicato il 10 dicembre scorso, che tiene conto dei ‘‘movimenti’’ sui conti bancari dell’intero 2023. L'indagine sulla spesa dei conti correnti raccoglie informazioni analitiche sulle spese di gestione effettivamente sostenute dai correntisti nel corso di dodici mesi che vengono documentate direttamente dagli istituti di credito negli estratti conto di fine anno.

In particolare, per ogni conto e per ogni servizio ad esso associato sono evidenziate tutte le operazioni svolte nel corso dell’anno con la relativa spesa sostenuta dal titolare del conto; in questo modo è possibile calcolare il costo finale. Lo studio prende ad esame, inoltre, tutte le informazioni sulle commissioni applicate dall’istituto su scoperti e affidamenti in conto corrente.

Confronta le offerte di conto corrente e risparmia:

Logo Trade Republic
Trade Republic Conto Trade Republic
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo BBVA
BBVA Conto Corrente BBVA
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Logo Isybank
Isybank isyPrime under35
Canone annuo Gratuito
Scopri offerta
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.

Conti tradizionali e conti online: i dati sono incoraggianti

Secondo quanto evidenziato dallo studio, nel 2023 la spesa di gestione dei conti correnti riferibili agli sportelli bancari è diminuita di 3,3 euro rispetto al 2022, attestandosi a 100,7 euro annui. Analizzando maggiormente il dato, si può notare come la diminuzione è attribuibile per l'80% alle spese fisse e per la parte restante alle spese variabili. In particolare, le prime sono in diminuzione grazie a un abbassamento complessivo dei canoni fissi dei conti correnti; le seconde, invece, sono legate a una minore operatività che ha riguardato soprattutto i prelievi di contante. Le commissioni sui pagamenti e sui prelievi di contante sono invece rimaste pressoché invariate.

Il dato migliora ancora se si prendono in considerazione i conti correnti online. Per questi ultimi, infatti, la spesa è diminuita di 4,8 euro attestandosi a 28,9 euro; il calo della spesa è legato alle minori spese fisse e in particolare alla minore proporzione di clienti assoggettata al pagamento del canone di base.

Numeri in controtendenza per i conti correnti postali: i costi aumentano

Secondo i dati forniti, la spesa di gestione dei conti postali è in controtendenza rispetto a quelli bancari: un trend che si conferma per il secondo anno consecutivo. Numeri alla mano, i conti postali sono passati da un costo annuo di 59,6 euro a 67,3 euro, un aumento di 7,7 euro. Questa situazione è causata sostanzialmente da una maggiore operatività della clientela; l'aumento, infatti, è in larga parte attribuibile alle spese variabili, cresciute di 6,5 euro per effetto di un generalizzato aumento dell'operatività.

La stima complessiva della spesa di gestione di un conto corrente, ottenuta ponderando la spesa riferibile agli sportelli bancari, ai conti bancari online e ai conti postali con i rispettivi pesi nella popolazione dei conti correnti, si attesta a 87,8 euro.

Trova un conto corrente vantaggioso Fai subito un preventivo

Come si calcola la spesa di gestione di un conto corrente

La spesa di gestione di un conto corrente viene calcolata sulla base di alcune variabili, tra cui:

  • gli effettivi comportamenti dei correntisti osservati nel corso di un anno intero;
  • le condizioni concretamente applicate;
  • gli ipotetici panieri di servizi fruiti dai consumatori.

La Banca d’Italia, per la rilevazione svolta nel 2024, ha focalizzato la sua attenzione su 11.985 conti correnti bancari selezionati a partire da 605 sportelli, su 1.174 conti online non riferibili a sportelli e su 1.000 conti correnti postali, selezionati a partire da 50 sportelli postali. I conti online, pur non costituendo una fattispecie contrattuale distinta dagli altri conti, rivestono interesse per le particolari caratteristiche tariffarie. Salvo diverse indicazioni, le stime si riferiscono sempre ai dati raccolti presso gli sportelli bancari.

Le migliori offerte di conto corrente online oggi:

BANCA CONTO CORRENTE CANONE ANNUO
Trade Republic Conto Trade Republic Gratuito
BBVA Conto Corrente BBVA Gratuito
Isybank isyPrime under35 Gratuito
Revolut Revolut Standard Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Under 18 Gratuito
FinecoBank Conto Fineco Gratuito
BPER Banca Conto BPER On Demand - Pro (Under 35) Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Più Gratuito
ING Conto Corrente Arancio Light Gratuito
Banca Widiba Conto Widiba Classic € 12,00
Simulazione con saldo medio attivo sul conto di € 5.000,00 con accredito di stipendio o pensione, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati