Conti deposito: gli italiani investono sulla prudenza
Aggiornato il 25/11/2019

La cautela non è mai troppa quando si tratta dei propri risparmi? Sembra proprio di sì per buona parte delle famiglie italiane, che nell’incertezza del clima politico e nella vulnerabilità dei mercati finanziari scelgono di non investire e alimentare invece i depositi delle banche.
Perché l’obiettivo, con i tempi che corrono e i tassi dei BOT annuali sotto lo zero, non è più cercare il massimo rendimento, ma piuttosto non perdere denaro. Si giustifica così il ritorno di uno dei più classici strumenti di risparmio: il conto deposito.
Un tempo scelto da un pubblico maturo, sembra oggi essere molto apprezzato anche dai più giovani, grazie a un tasso netto che si aggira intorno all’1% ma che per alcuni prodotti - si veda a questo proposito l’elenco dei migliori conti deposito del giorno del comparatore ConfrontaConti.it - per vincoli e periodi più lunghi, può essere di gran lunga superiore.
Quali conti deposito scelgono adesso gli italiani?
Il quadro che ne esce dall’analisi mensile dell’Osservatorio ConfrontaConti.it mostra nel secondo semestre di questo anno un record storico dell’importo depositato per le somme tra 15.000 e 20.000 euro, con quasi la metà delle richieste (47,4%), valore che recupera quasi il 12% sulla prima parte dell’anno. Per contro, le somme oltre i 50.000 euro si riducono e passano dal 24,4% del primo semestre al 20,7% del secondo semestre.
Meglio un conto libero, e il denaro sempre a disposizione
Coerentemente al nuovo atteggiamento di prudenza, l’Osservatorio registra un altro dato eclatante: i depositi senza vincolo passano dal 15,9% al 46,8%, un bel salto in avanti rispetto alla prima metà dell’anno.
In questo clima di cautela, prende quota il periodo 7-12 mesi, ora al 55,2% rispetto al 47,5% scorso.
L’età media di chi richiede un conto deposito è sopra i 55 anni (42,3%), ma il 36,4% ha tra i 41 e i 55 anni e il 20,1% tra i 26 e i 40 anni.
Non più solo Nord
Un’altra evidenza dell’analisi di ConfrontaConti.it è la crescita dei conti deposito al centro Italia e al Sud, che fanno registrare rispettivamente il 15% (era 12,5%) e il 18,2% (era 15,5%). Rimane forte la concentrazione al Nord, dove è possibile riscontrare il 66,8% delle richieste.
Come scegliere l’investimento migliore con un conto deposito
Per ottenere un buon rendimento occorre vincolare le somme, perché quanto più lunga sarà la durata, tanto maggiore sarà il guadagno. Sul comparatore ConfrontaConti.it è possibile con una facile simulazione ottenere un preventivo di conto deposito, trovando la migliore soluzione possibile in base alla propria disponibilità.
Solo a titolo di esempio, se valutiamo la richiesta di un deposito vincolato per una somma di 30.000 euro, la soluzione migliore secondo il portale sarà Time Deposit Web della Banca Popolare di Bari. Il Tasso lordo è 1,40%, il Tasso effettivo 0,83%, gli Interessi netti sono 309,74 euro liquidati trimestralmente. L’unica spesa è quella del bollo, che costa 55 euro, mentre i restanti costi sono zero. Time Deposit Web offre tassi di interesse lordo crescenti in base alla durata del deposito fino al 2,45%, ma solo per i titolari del conto corrente Banca Popolare di Bari.