logo confrontaconti.it

Conti deposito: si investe a breve e senza vincoli

27/03/2020
Conti deposito: si investe a breve e senza vincoli

È una condizione critica quella davanti alla quale le famiglie italiane si trovano in questo momento, mentre da casa ci si chiede quale sia il metodo migliore per pensare al futuro e assicurarsi risorse anche in caso di difficoltà. È così che crescono gli investimenti nei beni “sicuri”, il mattone prima di tutto, ma anche i canali di deposito della liquidità.

La garanzia per i risparmi: il conto deposito

Cresce anche la preferenza degli italiani per quegli strumenti che offrono seppur un piccolo rendimento. I conti deposito sono un prodotto classico di investimento a capitale garantito e e guadagni anche interessanti, che sempre più riscuote il favore delle fasce di risparmiatori più giovani.

A darne testimonianza l’ultima rilevazione dell'Osservatorio ConfrontaConti.it, che nel mese di febbraio ha rilevato due evidenze: le famiglie preferiscono i conti deposito non vincolati e investono per periodi inferiori all’anno. Ma vediamo nel dettaglio i punti essenziali dell’analisi.

Investimenti liberi e inferiori all’anno

Il 52,9% delle richieste sul portale sono per conti deposito senza vincoli, che consentono di avere sempre disponibili le somme investite: un dato in crescita rispetto al 45,8% del semestre scorso.

Altro aspetto importante, che ha a che fare sempre con l’atteggiamento di prudenza degli italiani, è la prevalenza di durate entro i 12 mesi: sono il 56,0%, contro il 54,5% del periodo precedente. Cresce anche la durata più breve, inferiore o uguale ai 6 mesi, con il 9,2% (6,4% prima), a discapito degli altri periodi più lunghi.

Le somme più investite

Quasi la metà delle domande di conti deposito sono per somme comprese tra 15.000 e 20.000 euro (48,8%), e un buon 19,4% investe invece somme sopra i 50.000 euro. Segue la fascia dai 20 ai 50.000 euro con il 13,2% e quella delle somme più piccole, 5-10mila euro con il 9,9% ed entro 5.000 euro (7,1%).

Chi investe sicuro

Sono principalmente investitori maturi, over 55 (42,9%) e con un’età fra i 41 e i 55 anni (40,9%). La maggior parte vive nel nord Italia (70,8%), quindi al Centro (15,4%) e infine nel Sud e nelle Isole (13,8%).

Quanto si guadagna con un conto deposito?

Dipende, è la risposta corretta. Dal tempo per cui si è disposti a vincolare i risparmi ed evidentemente dalla somma che si investe. Qui vediamo la simulazione del 19 marzo di un investimento vincolato e uno libero per una durata di 12 mesi e somme rispettivamente di 30.000 e 10.000 euro.

ContoSuIbl miglior conto deposito vincolato

Vincolando le somme per un anno, la migliore soluzione è ContosuIBL Vincolato di IBL Banca, da gestire a piacere, online oppure in filiale. Questa soluzione offre Interessi netti per 333,00 euro liquidati trimestralmente, che con le spese del bollo per 60,00 euro diventano un guadagno di 273,00 euro. Il Tasso lordo è 1,50%, il Tasso effettivo è 0,91% (0,17% a regime). Bonifici da e verso il conto corrente IBL sono gratuiti.

Conto Progetto miglior conto deposito libero

Per chi invece desiderasse mantenere la disponibilità delle somme, la migliore soluzione è ContoProgetto di Banca Progetto, un conto deposito 100% digitale a costo zero senza durata predefinita, che si apre e si gestisce completamente online.

Gli interessi netti garantiti e liquidati trimestralmente sono per 88,50 euro, con un guadagno effettivo quasi totale di 84,40 euro. Il Tasso Lordo è 1,25%, in promozione per i primi 290 giorni, poi diventa 1,00% per i restanti 75 giorni. Il Tasso effettivo è 0,85% (0,54% a regime).

Richiedere Conto Progetto è facile e necessita di pochi minuti per inviare la carta d’identità e il codice fiscale, il numero di cellulare, la mail e le coordinate bancarie del conto corrente di appoggio.

A cura di: Maria Cristina Pintor

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati