I migliori conti correnti di giugno 2019

La bassa propensione al rischio sembra far parte in maniera radicata della cultura finanziaria degli italiani. Un’attitudine ultimamente esasperata dal clima politico e dalle tensioni sui mercati finanziari, che hanno indotto migliaia di famiglie a rifugiarsi nei più sicuri conti correnti.
La mancanza di strumenti di investimento alternativi che potessero garantire una seppur bassa rendita e la scarsa conoscenza dei prodotti hanno favorito l’accumulo di liquidità, tanto che gli ultimi dati di Bankitalia rilevano a fine 2018 uno stock di conti correnti e depositi di quasi 1.400 miliardi di euro, ben 300 miliardi in dieci anni.
Solo i conti bancari e postali, hanno registrato lo scorso anno un incremento di stock di 20 miliardi, cifra comunque inferiore rispetto ai 25 miliardi del 2017.
Attenzione ai costi occulti
I conti e in genere i depositi sono anche sicuri e garantiti fino a 100.000 euro - si veda la news "Cos’è e come funziona il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi" - ma quello che non si valuta è che i nostri risparmi tenuti sui conti correnti sono soggetti a una lenta e nascosta, quanto costante, perdita di valore a causa di fenomeni come l’inflazione e il mancato guadagno derivante dal non investire in strumenti più efficienti.
Proprio l’inflazione, pur essendosi mantenuta lo scorso anno poco sopra l’1%, avrebbe “bruciato” 10 miliardi di euro, un guadagno perso in cambio di sicurezza e livello di rischio pari a zero.
Come scegliere un conto corrente conveniente
Una volta presa coscienza che un conto corrente in questo momento non consente di ottenere rendimenti, il processo da valutare è esattamente contrario e riguarda la ricerca del conto che consente di minimizzare i costi.
Per gestire al meglio l’operatività bancaria quotidiana è necessario analizzare le proprie esigenze, valutando sia il tipo di operatività – online oppure nella sede fisica della banca – che l’intensità di utilizzo del conto, e confrontando i prodotti offerti dalle banche sulla base dei costi fissi e variabili.
Qui forniamo un’anteprima dei migliori conti correnti del mese per un saldo medio di 5.000 euro relativo alla richiesta di un utente trentenne che sceglie una frequenza di utilizzo media.
I migliori conti correnti online
Webank, la banca digitale del Banco BPM, ha il prodotto in questo momento più conveniente. Conto Webank promette Interessi netti per 2,22 euro e un Tasso a regime dello 0,10% lordo.
La particolarità di questo conto è che ha costi zero: canone, carte, operazioni varie e spese in generale. Inoltre per chi lo richiede entro il 31 luglio, accredita lo stipendio o la pensione oppure apre una linea vincolata a 12 mesi senza facoltà di svincolo anticipato con almeno 1.000 euro, in regalo 80 euro di buoni carburante IP.
Buone anche le condizioni di Conto Quick, della Banca Popolare di Bari, che offre tutto a zero costi, fissi e variabili e un Tasso a regime anche quello allo 0,00%. Costano zero anche i prelievi, che sono illimitati e gratuiti anche in tutta Europa, ed è gratuito il primo anno di carta di credito, mentre dal secondo anno ha un costo di 36,00 euro, azzerabile con l’accredito dello stipendio o la domiciliazione delle utenze.
Tutto zero anche con N26, il conto corrente interamente digitale di N26 Bank, anche questo con Tasso a regime 0,00%. La banca offre carta di debito e di credito a zero spese, prelievi illimitati gratuiti in area Euro e bonifici illimitati gratuiti. Il conto si apre online e si gestisce solo via web o mobile. La sicurezza è garantita da Password, PIN personale, doppia conferma della transazione, ID Touch. E per tutti coloro che porteranno un amico, in regalo fino a 150 euro.
Il miglior conto corrente in filiale
Se si desidera mantenere la relazione con la banca, ma avere un prodotto comunque digitale da gestire online all’occorrenza, Conto Corrente Digital - Opzione Filiale di Che Banca! è la soluzione ideale. Con Tasso a regime sempre 0,00%, ha un costo fisso di 24,00 euro dovuto alla carta di credito, azzerabile tuttavia con uno speso di 5.000 euro all’anno. L’imposta di bollo è offerta dalla Banca e i prelievi sono gratuiti in tutto il mondo.