Il miglior conto deposito per giovani a maggio 2022
I giovani scelgono il conto deposito come strumento di investimento per far crescere i propri risparmi e ottenere una rendita dopo un determinato periodo di tempo. I prodotti più richiesti sono quelli liberi, senza vincoli. I depositi sono assicurati fino a 100.000 euro per ogni depositante.

I conti deposito sono strumenti bancari caratterizzati da un tasso di interesse più alto rispetto ai conti correnti classici. Consentono di fruttare interessi sul patrimonio che si investe e non prevedono la concessione di alcuna garanzia per l’apertura, in quanto i titolari non potranno mai prelevare più della liquidità disponibile sul conto.
A primeggiare nei primi 5 mesi del 2022 sono senza alcun dubbio i conti deposito liberi: gli investitori possono depositare e prelevare il denaro con la massima libertà, senza dover rispettare alcuna scadenza, come avviene, invece, nel caso dei depositi vincolati.
A optare per questi prodotti bancari sono nella maggioranza dei casi gli over 55, ma a crescere – secondo l’ultimo Osservatorio di ConfrontaConti.it – sono altresì le richieste di deposito effettuate da chi ha tra i 41 e i 55 anni. A farsi spazio, anche se in maniera graduale, i più giovani. Questi ultimi scelgono questo strumento di investimento per far crescere i propri risparmi e ottenere una rendita dopo un determinato periodo di tempo. Rischi non ce ne sono. Le somme di denaro investite restano, infatti, al sicuro grazie all’adesione di tutte le banche dell’Unione Europea al Fondo interbancario di Tutela dei Depositi. I depositi sono, inoltre, assicurati fino a 100.000 euro per ogni depositante.
Le migliori offerte per i giovani
Vediamo qual è il miglior conto deposito per giovani di maggio. Partiamo da una simulazione con deposito libero di 10.000 euro per 12 mesi. La rilevazione è stata effettuata nella giornata di lunedì 30 maggio e presenta come soluzioni più vantaggiose:
- ContoProgetto di Banca Progetto,
- Conto IoPosso di Santander Consumer Bank.
Banca Progetto propone ContoProgetto, un conto deposito senza costi aggiuntivi e con nessuna durata predefinita. In questo caso il guadagno è di 67,83 euro (tasso lordo 1,25%: 36 giorni di promozione e 1,00%: 329 giorni di tasso base; tasso effettivo: 0,68%). Sia operatività che apertura sono online. La capitalizzazione è trimestrale. Chi opta per questo prodotto oggi, può beneficiare di una promozione: l’imposta di bollo è a carico della banca fino al 31 dicembre prossimo per gli attuali clienti e i nuovi clienti che aprono il conto entro il 31 maggio. Non vi sono opzioni di vincolo e le spese iniziali e periodiche sono assenti. L’importo massimo da investire è di 1.000.000 euro.
Le somme sono disponibili, senza alcun tipo di penale, e saranno inviate dopo 32 giorni dalla richiesta al conto corrente di appoggio del deposito. Grazie all’adesione al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, viene assicurata una copertura fino a 100.000 euro. Il conto deposito può essere cointestato a un massimo di due titolari. Nel caso si volesse usufruire di questa opzione, bisognerà tenere a portata di mano anche tutti i documenti e le informazioni relative all’altro intestatario (documento di identità, codice fiscale, coordinate bancarie del conto corrente di appoggio, numero di cellulare e indirizzo mai).
Tra i migliori conti deposito per giovani di maggio c’è anche Conto IoPosso di Santander Consumer Bank. A caratterizzare questo deposito a risparmio a tempo indeterminato è l’assenza di vincoli. Il guadagno è di 17 euro in questo caso; il tasso effettivo è pari allo 0,17% e il tasso lordo allo 0,50% fino a 100mila euro. Sulle somme eccedenti tale cifra si applica lo 0,10%. La capitalizzazione è trimestrale e i titolari non devono far fronte né a spese iniziali, né periodiche.
IoPosso è il conto ideale per chi ha bisogno di avere rapidamente accesso alle somme depositate, ma non vuole rinunciare al rendimento. È sufficiente aver raggiunto la maggiore età per aprire il conto, purché a richiederlo sia una persona residente in Italia. Al momento di procedere all'apertura occorrerà essere titolari di un conto corrente (bancario o postale), da indicare quale “conto di appoggio”, e fornire fotocopia del documento d'identità e del codice fiscale. Il titolare può in autonomia attivare gratuitamente un piano di accumulo (PAC) da uno dei conti di appoggio che consente l’accredito mensile della somma programmata. Gestire le movimentazioni del conto e verificare l'effettivo versamento degli interessi periodici risulta molto semplice attraverso l’area riservata online. Con il conto deposito a firma Santander Consumer Bank è possibile cointestare il conto fino a un massimo di 3 titolari e ciascun firmatario è libero di operare autonomamente.