logo confrontaconti.it

La lotteria degli scontrini ai nastri di partenza

La lotteria degli scontrini parte il primo gennaio 2021 e prevede estrazioni e premi settimanali, mensili e annuali. Possono partecipare tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che si siano procurati il codice lotteria e acquistino beni o servizi presso esercizi al minuto.

03/12/2020
La lotteria degli scontrini ai nastri di partenza

Estrazioni e premi settimanali, mensili e annuali. L’obiettivo è mettere la parola fine alle spese ‘in nero’ e prive di tracciabilità. Dal primo gennaio 2021 parte la lotteria degli scontrini, un’iniziativa nazionale e gratuita. A partire dal prossimo anno i normali acquisti - in contanti o senza -produrranno in modo gratuito dei biglietti virtuali che permetteranno di partecipare alle estrazioni ordinarie e alle estrazioni ‘zerocontanti’. Chi paga con strumenti di pagamento elettronico, parteciperà ad entrambe.

Gli esercenti, nel momento in cui incassano il corrispettivo e rilasciano lo scontrino, hanno l’obbligo di trasmettere i relativi dati all’Agenzia delle Entrate. Gli stessi dati, se abbinati al codice lotteria dell’acquirente, consentono automaticamente la partecipazione alla lotteria. Già da ora è possibile ottenere il codice lotteria sul portale Lotteria. Si deve stampare e salvare sullo smartphone per esibirlo ai commercianti al momento dell’acquisto. Il codice lotteria viene generato previa verifica e validità del codice fiscale, della maggiore età e dell’esistenza in vita.

Chi può partecipare alla lotteria?

Alla lotteria degli scontrini possono partecipare tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che si siano procurati il codice lotteria e acquistino beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto. Chi paga solo in contanti non può partecipare.

Si può prender parte all’iniziativa – fa sapere l’Agenzia Dogane e Monopoli - solo se si paga con contanti e carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata.

Come si partecipa?

Partecipare alla lotteria degli scontrini è un gioco da ragazzi. Il primo passo da fare è generare il codice lotteria, memorizzarlo e portarlo sempre con sè. Una volta partita la lotteria, se si comprano beni o servizi al costo pari o superiore a un euro, si mostra il codice all’esercente e si chiede l’abbinamento ai dati dell’acquisto. Ogni euro si trasforma in un biglietto virtuale della lotteria sino a un massimo di mille biglietti virtuali per ogni scontrino.

Non tutti gli acquisti consentono, però, di partecipare alla lotteria.
Non si può partecipare quando:

  • gli acquisti sono di importo inferiore a un euro;
  • gli acquisti vengono effettuati online;
  • gli acquisti sono destinati all’esercizio di attività di impresa, arte o professione;
  • nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti sono documentati mediante fatture elettroniche;
  • sempre nella fase di avvio della lotteria, sono acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.);
  • sempre nella fase di avvio della lotteria, sono acquisti per i quali l’acquirente richieda all'esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.

Gli acquisti sono tracciati?

Con la lotteria gli acquisti vengono tracciati? È uno degli interrogativi più gettonati nelle ultime ore. La risposta è dell’Agenzia Dogane e Monopoli è no. Al sistema lotteria arrivano solo dati riguardanti l’importo speso, la modalità di pagamento (contante o elettronico) e il codice lotteria. Tutti gli altri dati descrittivi dell’acquisto, come la tipologia del bene o del servizio acquistato, non arrivano.

Questi dati vengono usati per risalire alla persona solo in caso di vincita tramite l’abbinamento codice lotteria - codice fiscale.

Gli scontrini vanno conservati?

Chi partecipa alla lotteria non deve conservare gli scontrini per riscuotere gli eventuali premi in caso di vincita. Basta avere il codice lotteria: se si vince, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli avverte formalmente con una raccomandata AR o una PEC. Chi inserisce nell’area riservata il numero di cellulare, riceverà anche una comunicazione informale mediante Sms.

Gli scontrini vanno conservati subito solo nel caso si voglia controllare subito, al termine di ogni estrazione, nell’area pubblica del Portale Lotteria, se uno degli scontrini corrisponde a quello estratto per i premi in palio.

I premi in palio

I premi in palio per le estrazioni ordinarie:

  • sette premi di 5.000 euro ciascuno per le estrazioni settimanali;
  • tre premi da 30.000 euro ciascuno per le estrazioni mensili;
  • un premio di 1 milione di euro per l’estrazione annuale.

Per le estrazioni “zerocontanti” sono previsti:

  • quindici premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l’esercente, per le estrazioni settimanali;
  • dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l’esercente, per le estrazioni mensili;
  • un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente, per l’estrazione annuale.

Per le estrazioni “zerocontanti” lo scontrino estratto premia sia il consumatore che l’esercente.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati