logo confrontaconti.it

Lotteria degli scontrini: come riscuotere i premi

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli comunica la vincita tramite Pec o raccomandata AR. Entro novanta giorni dalla ricezione della comunicazione bisogna recarsi presso l’ufficio ADM territorialmente competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale.

17/02/2021
Lotteria degli scontrini: come riscuotere i premi

È entrata ormai nel vivo in Italia. La Lotteria degli Scontrini continua a far parlare di sé. Per partecipare è necessario effettuare una spesa, pari o superiore a un euro, usando strumenti di pagamento elettronico (carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuito di pagamento privati e a spendibilità limitata).

Al momento dell’acquisto è necessario mostrare il codice lotteria all’esercente e chiederne l’abbinamento allo scontrino elettronico da trasmettere al nuovo sistema lotteria. A prender parte alla Lotteria possono essere tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che si siano procurate il Codice lotteria e che utilizzino strumenti di pagamento elettronico per acquisti di beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto.

Giovedì 11 marzo è fissata la prima estrazione mensiley, che distribuirà premi da 100.000 euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 a 10 esercenti, a fronte di scontrini trasmessi e registrati al Sistema lotteria dal 1° al 28 febbraio.

Non tutti gli acquisti consentono di partecipare alla Lotteria. Sono esclusi gli acquisti effettuati in contanti; gli acquisti di importo inferiore a un euro; gli acquisti effettuati online; gli acquisti destinati all’esercizio di attività di impresa, arte o professione; gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche nella fase di avvio della lotteria, sempre nella fase di avvio della lotteria; gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi siano trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.); sempre nella fase di avvio della lotteria gli acquisti per i quali l’acquirente richiedesse all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale ai fini di detrazione o deduzione fiscale.

I premi: quali sono e come riscuoterli

Lo scontrino vincente premia sia chi compra sia chi vende; i premi più importanti possono arrivare anche a cambiare la vita. Le estrazioni settimanali prevedono 15 premi da 25.000 euro per chi compra e 15 premi da 5.000 euro per chi vende. Con le estrazioni mensili ci sono 10 premi da 100.000 euro per chi compra e 10 premi da 20.000 euro per chi vende.

L’estrazione annuale prevede un premio da 5.000.000 ogni anno per chi compra e un premio da 1.000.000 euro per chi vende. A comunicare la vincita tramite Pec o raccomandata AR è l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, che assicura la riservatezza dell’identità del vincitore. Nella comunicazione viene segnalato l’obbligo di recarsi - entro novanta giorni dalla ricezione della comunicazione - presso l’ufficio ADM territorialmente competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale. Lì va effettuata l’identificazione e l’indicazione delle modalità di pagamento.

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli effettua il pagamento dei premi esclusivamente mediante bonifico bancario o postale.

Le comunicazioni ai vincitori saranno effettuate:

  • agli acquirenti, tramite PEC (se l’indirizzo di posta elettronica certificata è stato fornito nella sezione “area riservata”) ovvero tramite raccomandata AR all’indirizzo di residenza o al domicilio fiscale disponibile nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) o in Anagrafe Tributaria (se l’indirizzo di posta elettronica certificata non è stato fornito nella sezione “area riservata” o non risulta attivo o se la casella risulti piena al momento della comunicazione);
  • agli esercenti, individuati sulla base del numero di partita IVA memorizzato nella banca dati “Sistema Lotteria”, tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata disponibile sull’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata (INI-PEC); tramite raccomandata AR al domicilio fiscale nel caso in cui l’indirizzo di posta elettronica certificata non risulti attivo o la casella risulti piena al momento della comunicazione.

Premi non più reclamabili

Se trascorrono 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita, i premi non sono più reclamabili. I premi settimanali, mensili e annuali non reclamati nel termine previsto, unitamente ai premi eventualmente non attribuiti, sono versati all’Erario.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati