Sempre più italiani si affidano alle carte di pagamento
Il Natale si avvicina e crescono gli acquisti. Oggi sempre più consumatori preferiscono affidarsi alle carte di pagamento per affrontare le spese nei negozi invece che far ricorso al contante. Scopriamo quali sono le carte più diffuse, i loro vantaggi e svantaggi.

La tendenza degli ultimi anni vede un incremento degli acquisti, sia online che in negozio, attraverso pagamenti con carta che sia una prepagata, una carta di debito o una carta di credito. Sono sempre di più gli italiani, infatti, che preferiscono transazioni con sistemi telematici, piuttosto che con il più tradizionale contante. Durante tutto il mese di dicembre, complice la corsa ai regali, questa tendenza inevitabilmente è cresciuta.
Per i consumatori, dunque, diventa sempre più importante scegliere la carta di pagamento più adatta alle proprie esigenze, tenendo ben presente quali sono i costi (attivazione e canoni annuali), la libertà e ovviamente la semplicità di utilizzo. I numeri sono evidenti: nel corso del primo semestre 2023, il dato dei pagamenti digitali è cresciuto considerevolmente. Secondo l’Osservatorio Innovative Paymants, infatti, è stato registrato un +13% rispetto allo scorso anno e tutto fa presagire che a breve le transazioni elettroniche supereranno quelle con contanti.
Quali prodotti possono essere scelti dai consumatori?
Attualmente esistono tre tipologie di carte di pagamento: sono tutte opzioni valide e sostenibili. Si tratta della carta di debito, della carta prepagata (libera o con IBAN) e della carta di credito. La scelta tra i tre prodotti certamente non è semplice e il consumatore deve tener ben presente quali sono i costi di mantenimento, i canoni annuali, le spese per le eventuali ricariche e se si ha a che fare con carte direttamente collegate al conto corrente oppure svincolate.
Il primo prodotto che può essere scelto è la carta di debito. Si tratta di una carta collegata al saldo del proprio conto corrente e normalmente non ha costi aggiuntivi. Il canone annuo medio risulta pari a 3,91 euro e in molti casi è anche gratuito. Tuttavia questa tipologia di carta ha bisogno di un conto corrente collegato e dunque si devono considerare tutte le spese abbinate: 24,70 euro (spesa media) e imposta di bollo di euro 34,20 nel caso in cui ci sia una giacenza superiore ai 5mila euro. Con la scelta giusta di conto con carta di debito abbinata, quindi, è possibile ridurre in modo significativo i costi di possesso e mantenimento di questo strumento di pagamento.
Il secondo prodotto, sicuramente tra i preferiti per gli acquisti, è la carta prepagata che ha la caratteristica di non essere collegata direttamente al proprio conto corrente. Questo strumento di pagamento ha un costo di emissione medio pari a 6,30 euro, oltre a un canone annuo di 4,78 euro. Le prepagate normalmente sono comode, semplici da usare e soprattutto mettono il consumatore al riparo dagli sprechi. Infatti, si può decidere di caricare quanto si preferisce, senza intaccare il saldo del conto corrente principale. Sebbene questa carta sia molto economica, bisogna tener presente che ogni ricarica ha un costo pari a 0,54 euro per operazione e bisogna attendere 24/48 ore per l’accredito. Tra le carte prepagate ci sono anche quelle con IBAN che sono utilizzabili non solo per la ricarica, ma anche per operazioni in uscita (bonifico e pagamenti bollettini). Negli ultimi anni, il costo di una carta prepagata si è ridotto in modo significativo. Oggi si conta un -35% rispetto al 2021.
L’ultimo strumento a disposizione dei consumatori è la carta di credito collegata direttamente a un conto corrente, che permette di saldare gli acquisti effettuati in un secondo momento. Si tratta certamente dello strumento più completo, ma allo stesso tempo più costoso. Il canone annuo medio, infatti, è di circa 31 euro e deve sommarsi al costo del conto corrente d’appoggio, pari a 29,52 euro. Tra le carte di credito ci sono, inoltre, quelle con l’opzione revolving che permettono al cliente un pagamento a rate. In questo caso i costi si abbassano.