I conti correnti più convenienti di aprile

La direttiva europea sui pagamenti 2014/92/UE, definita anche PAD (Payment Accounts Directive), entrerà in vigore e nella piena operatività entro l’estate definendo alcune regole essenziali del trasferimento di un conto corrente a una nuova banca. Se ne parla nella news "Conto corrente: come cambiare in meglio", dove abbiamo sintetizzato i tre punti essenziali della nuova normativa a vantaggio dei titolari: 12 giorni lavorativi per un conto semplice senza deposito titoli collegato, nessun costo a carico del consumatore per il trasferimento e l’obbligo di adempimento per la banca entro i tempi prestabiliti, pena il pagamento di una multa di 40 euro, oltre a una quota sulla giacenza del conto per ogni giorno di ritardo.
Risparmiare sul conto corrente non è dunque difficile, almeno non più, se si presta attenzione alle voci di spesa applicate dalle banche e si gestisce il conto nella maniera corretta, ad esempio scegliendo di movimentarlo online se prevede questa opzione. Ma si risparmia anche informandosi, cercando il conto corrente più conveniente e superando la pigrizia di legarsi a un istituto di credito semplicemente perché è la cosa più semplice da fare.
Un passo fondamentale per passare a un nuovo conto corrente è la comparazione delle offerte sul mercato del credito. Sicuramente con ConfrontaConti.it, che consente non solo di aggiornarsi sull’andamento dei principali tassi interbancari di riferimento e del tasso d'inflazione, ma anche di trovare i conti migliori ogni giorno.
Ecco allora un suggerimento su quelli più convenienti del 12 aprile, simulato sulla richiesta di un utente di 31 anni con saldo medio attivo di 5.000 euro, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media, accredito di stipendio o pensione.
BancadinAmica si conferma ancora la soluzione più conveniente, con il suo Conto che garantisce Interessi netti annuali di 37 euro. Il conto è tutto incluso a zero spese, comprensivo di conto deposito, conto titoli e bancomat internazionale. Il Tasso a regime è dell’1,00% lordo e i costi totali sono zero, così come i prelievi Bancomat/VPay, gratuiti in tutta Europa.
Buona anche la proposta della banca online Webank, che con il Conto Webank offre Interessi netti per 2,22 euro e costi nulli, inclusi quelli per il canone, la gestione del conto e le carte. Il Tasso a regime è dello 0,10% lordo e per chi lo richiede entro il 30 aprile 2017, accredita lo stipendio o la pensione oppure apre una linea vincolata a 12 mesi senza facoltà di svincolo anticipato con almeno 1000 euro, in regalo ci sono 120 euro di buoni carburante TotalErg.
Conto Corrente Valore Smart di Unipol Banca ha invece una gestione congiunta, che consente di operare online e in filiale con un Tasso Lordo dello 0,00%. Il costo netto è di 4,50 euro, imputabile ai prelievi presso le altre banche non appartenenti al circuito WeCash e alla carta di credito. Il canone, i bonifici online e tutte le operazioni online sono gratuiti.
Per chi invece volesse utilizzare il canale tradizionale c’è il Conto Corrente CheBanca! con opzione Filiale a un costo annuo di 24 euro. L’istituto offre il comodo servizio dell’apertura nella mattina di sabato e fino alle 19 durante la settimana. I prelievi, ogni tipo di pagamento e le carte sono gratuiti.
Interessante anche l’offerta del conto di Credem Banca con Credem Conto Più al costo netto di 32,60 euro. I prelievi hanno una spesa di 14,60 euro per un’operatività media: il tasso in promozione è dello 0,5% sulle giacenze da 10.000 a 50.000 euro per i primi 12 mesi.