logo confrontaconti.it

Conti correnti a 30 anni: quali scegliere?

03/07/2020
Conti correnti a 30 anni: quali scegliere?

Raccogliere i risparmi e gestire il denaro attraverso l’accredito dello stipendio, l’addebito delle utenze, l’esecuzione dei pagamenti e il versamento dei contanti. Il conto corrente è uno degli strumenti bancari più gettonati tra gli italiani.

Negli ultimi anni a riscuotere molto successo, soprattutto tra i giovani, sono i conti correnti online che permettono di effettuare operazioni a distanza. Non è necessario, infatti, avere interazioni con le filiali della banca. Inoltre a chi opta per il canale online vengono applicati sconti di non poco conto.

Le migliori offerte

Facciamo una simulazione di conto corrente per un utente di 30 anni con saldo medio attivo di 2.500 euro, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media (60 operazioni annue). Ipotizziamo che sul conto venga accreditato lo stipendio. La rilevazione è stata effettuata nella giornata del 3 luglio.

Al primo posto si piazza Conto Webank con un ricavo netto di 0,37 euro. Il tasso a regime è pari allo 0,10% lordo. Assenti le spese. Anche il canone ha costo zero. Inoltre, è possibile trasferire senza costi il saldo e gli strumenti finanziari dal vecchio conto.

Con le linee vincolate il guadagno aumenta: il denaro è sempre disponibile e si svincola ogni volta che si desidera, anche in modo parziale e senza penali. È possibile, inoltre, scegliere la durata che si preferisce tra 9, 12 e 18 mesi e si ottiene sino allo 0,30% lordo annuo. Il tasso è fisso per tutta la durata del vincolo.

Gratuita la carta di debito internazionale, che permette di fare pagamenti e prelevare in tutto il mondo. È possibile inoltre usarla senza alcuna commissione per i pedaggi autostradali con la funzione FastPay. Anche la carta di credito di Webank ha canone gratuito: è possibile scegliere tra il circuito Visa o Mastercard. La carta può essere usata in Italia, all’estero, sul web e permette di tenere sotto controllo le spese.

Al secondo posto c'è Conto Illimity: i bonifici sono istantanei e illimitati, la carta di credito è gratuita e i prelievi sono gratis in tutto il mondo. Inclusa anche una carta di debito internazionale, un conto deposito fino al 2,00%, progetti di spesa (rendimento 0,50%), analisi spese e suggerimenti smart. Inoltre con il conto Illimity hai una vista aggregata di tutti i conti.

Il conto è a zero spese per i primi 12 mesi, ma è possibile mantenerlo gratuito anche se si rispettano due delle seguenti condizioni:

  • Accredito dello stipendio o della pensione. In alternativa basta un accredito ricorrente mensile di almeno 750 euro
  • Almeno due domiciliazioni attive sul conto (ad esempio utenze domestiche, abbonamento della palestra, streaming video e audio, rate telefono)
  • Almeno 300 euro di spese al mese accumulabili tra carta di credito, se posseduta, e carta di debito internazionale

Conveniente anche il conto corrente Widiba che prevede un costo netto di 19,63 euro. Gli interessi netti sono pari a 0,37 euro. Gratuiti i bonifici così come il canone per il primo anno. Pec e firma digitale sono incluse. Si tratta di un conto paperless e senza istruzioni.

Il conto è gratis per sempre con l’accredito dello stipendio. Con WidiExpress è possibile, inoltre, portare il vecchio conto in Widiba: basterà compilare solo un modulo online e in 12 giorni, con un solo clic, verrà trasferito tutto.

Con Widiba hai un motore per fare operazioni e ricercarle. In meno di un minuto è possibile fare un bonifico. È possibile accedere al tuo conto corrente da pc, tablet, smartphone, Apple Watch e Apple TV, con username e password tradizionali, con la password vocale o il touch id/faceID per i dispositivi che lo supportano. Puoi anche scaricare l’app di Widiba per smartphone o l’app My Money per tablet, per avere il tuo conto corrente a portata di mano, ovunque ti trovi.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati