Conti correnti: le offerte migliori in autunno
Chi vuole gestire l'operatività bancaria in maniera semplice e veloce, minimizzando anche le spese, può confrontare i migliori conti correnti presenti sul mercato. Sotto la lente i costi fissi, variabili e gli eventuali interessi offerti.

Chi vuole gestire al meglio il proprio denaro, tagliando anche i costi, può optare per un conto corrente online. Operare con un pc, uno smartphone o un tablet consente di risparmiare. Il correntista non deve più pagare commissioni per le operazioni allo sportello e soprattutto non è più vincolato ad orari. Con un conto online ci si può collegare da casa ed effettuare operazioni ogni volta che si desidera.
Chi è ancora affezionato all’idea di recarsi in filiale e non è molto pratico su internet, può optare per un conto corrente tradizionale, comparando prima i vari prodotti presenti sul mercato e valutando tutti gli interessi offerti e le spese da affrontare.
Online o in filiale?
Con ConfrontaConti.it puoi confrontare i migliori conti correnti del giorno e scegliere la soluzione che più rispecchia le tue esigenze. Facciamo una simulazione per un utente di 31 anni con saldo medio attivo di 5.000 euro, canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media, accredito di stipendio. La rilevazione è stata effettuata nella giornata di venerdì 9 ottobre.
Al primo posto c’è Conto Webank che prevede un ricavo di 2,22 euro. Chi opta per questo conto corrente beneficia anche di un deposito di risparmio libero e di linee vincolate di diversa durata. Si tratta di un prodotto che consente di trasferire il denaro da e verso il conto corrente a zero spese e di avere sempre il capitale a disposizione.
L’imposta di bollo è pari a 34,20 euro l’anno ma non è dovuta quando il valore medio di giacenza annuo non è superiore a 5.000 euro. Non sono previsti costi per l’accredito di stipendio, né per la ricezione di bonifici. Gratuite le spese di scrittura.
Il conto corrente di Banca Widiba ha un costo di 17,78 euro ed è 100% paperless. Gli interessi netti sono pari a 2,22 euro. Sia i bonifici che la Pec sono gratuiti. Oltre ad un essere un conto corrente online a zero spese, il Conto Widiba è anche un deposito titoli e un deposito di risparmio utile per far crescere la propria liquidità.
La capitalizzazione è trimestrale. Il tasso annuo creditore è pari allo 0,10% annuo per la somma destinata alla linea di deposito libero. Tale preventivo ipotizza che la quota oltre la soglia dei 2mila euro sia trasferita dal conto corrente al deposito libero remunerato.
Il canone è azzerato per il primo anno. Successivamente ha un costo di 20 euro l’anno, ma tale spesa viene annullata se si verifica una di queste condizioni nel trimestre: accredito dello stipendio o della pensione per un importo non inferiore a 600 euro mensili; giacenza media trimestrale di importo non inferiore a 5.000 euro sul conto corrente (inclusa linea libera).
Passiamo ora a un conto in filiale e facciamo una simulazione per un utente di 31 anni con saldo medio attivo di 5.000 euro, canale di utilizzo filiale, frequenza di utilizzo media e accredito di stipendio. La soluzione ideale è ContoPromo di CrediFriuli che ha un costo di 36 euro. Gratuita la carta di debito internazionale, così come la stazione Internet Banking Informativa.
Il canone è gratuito per il primo anno. Il Conto Promozione si rivolge alle persone fisiche e alle famiglie ed è rivolto esclusivamente a nuova clientela che non sia titolare di rapporti nominativi con la banca. Il Conto Promozione è un conto a canone mensile che prevede la gratuità delle spese di tenuta conto per il primo anno. Successivamente il canone ha un costo di 40 euro annui, ma la spesa viene azzerata se viene raggiunta la quota rebate di 6.000 euro.
Il canone mensile per la stazione inbank dispositiva è di un euro. Per le utenze gas, energia, acqua e telefoniche le commissioni SDD sono gratuite. Gratuito anche l’accredito dello stipendio e il versamento in filiale. Nessuna spesa anche per i bonifici ricevuti.