I migliori conti correnti di maggio 2025
La scelta del conto corrente più rispondente ai propri bisogni va fatta in base ai costi fissi e variabili e agli eventuali interessi offerti. Per gestire al meglio l'operatività bancaria bisogna analizzare le proprie esigenze e l'intensità di utilizzo del conto.

Il costo di un conto corrente tradizionale in Italia è di circa 104 euro. Nel 2022 Banca d’Italia ha rilevato il settimo aumento consecutivo della spesa. C’è da dire, però, che i costi possono variare tra una banca e l’altra a seconda dei prodotti e dei servizi offerti. È il caso, ad esempio, dei conti online, il cui canone medio è di circa 33 euro all’anno. Ci sono poi molte banche che propongono conti digitali a canone zero.
Uno degli elementi da valutare per sapere se si sta pagando tanto è l'Indicatore dei Costi Complessivi (ICC) con cui le banche comunicano ai propri clienti il costo indicativo per sette diversi profili di utilizzo. È importante inoltre essere al corrente che tutti i risparmiatori possono procedere con la portabilità del conto, ossia hanno il diritto di trasferire i servizi e i fondi da un conto a un altro.
Il trasferimento del conto corrente
Il trasferimento avviene gratuitamente in un periodo non superiore a 12 giorni lavorativi. In caso di ritardo il correntista può presentare un esposto e rivolgersi all'Arbitro Bancario e Finanziario (ABF).
Qual è il miglior conto corrente di maggio 2025?
Per conoscere i migliori conti correnti del giorno possiamo ricorrere al comparatore gratuito di ConfrontaConti.it e avere un’idea dei costi annui e degli interessi stimati.
Ecco le occasioni web di martedì 13 maggio:
- Conto Trade Republic di Trade Republic;
- IsyPrime Under 35 di Isybank;
- Conto Genius Buddy di Buddy UniCredit.

Con Trade Republic il canone annuo è gratuito. I clienti possono contare su un conto corrente con IBAN italiano per gestire spese e investimenti. Applicato il 2,25% di interessi senza massimali, pagati mensilmente sul conto. Non sono previste spese mensili e i prelievi sono gratuiti e illimitati in tutto il mondo a partire da 100 euro. La gestione fiscale è inoltre facilitata grazie al versamento automatico delle imposte. Gratuita l’imposta di bollo. Chi opta per questo conto corrente riceve anche l'1% di Saveback sugli acquisti con carta, direttamente nei propri piani di accumulo.

Tra i migliori conti correnti di maggio c’è anche IsyPrime Under35 a canone zero fino a 35 anni se si apre entro il 27 aprile 2026. L’imposta di bollo viene versata dalla banca. I bonifici istantanei sono gratuiti per sempre. Non è prevista alcuna commissione nemmeno per i prelievi che sono gratis in tutto il mondo. La carta di debito è inclusa ed è personalizzabile scegliendo tra le immagini in App. Si può collegare ad Apple Pay, Samsung Pay e Google Pay. IsyPrime è un conto con funzionalità gratuite e servizi aggiuntivi ideale per effettuare operazioni finanziarie ovunque ci si trovi.

Conto Genius Buddy è a canone zero se si apre entro il 30 settembre prossimo. Incluso anche il canone annuo di una carta di debito internazionale MyOne. I clienti possono optare sia per la versione fisica che digitale. Il costo di emissione per la carta digitale è 0€, mentre per la carta fisica il costo di emissione è 3,50 euro e quello di spedizione ordinaria è di 3,50 euro. La banca propone assistenza disponibile via chat 24/7 e l’imposta di bollo è gratuita. Non sono previste commissioni per i prelievi da ATM UniCredit, né per i bonifici/giroconti Sepa online. In corso c’è l’iniziativa “30voltebuddy”: se non si è ancora clienti e si apre per la prima volta il Conto Genius Buddy, è possibile ottenere con un codice invito fino a 130 euro di accredito. Oggi è possibile inoltre aprire un nuovo conto corrente Genius buddy e cointestarlo fino ad un massimo di 4 persone, tutte maggiorenni e residenti in Italia.