I migliori conti correnti di ottobre 2019
Aggiornato il 17/10/2019

Poco importa che i dati abbiano rilevato il terzo anno di aumenti consecutivi, facendo segnare +7,5 euro nel 2018: 6,6 milioni di italiani ignorano il costo del proprio conto corrente.
Eppure come riportiamo anche in “Mai così tanti soldi sui conti degli italiani”, la domanda di conti correnti ha raggiunto a luglio cifre record: boom del saldo medio, del saldo attivo e di richieste nel Nord Italia.
A tracciare gli aumenti degli ultimi anni ci pensa però Bankitalia, che nella sua ultima indagine rileva per il 2018 la spesa media del correntista italiano in 86,9 euro l’anno, quasi il 10% in più rispetto al 2017, dovuti all’aumento dei canoni base e dei canoni delle carte di debito. Nel 2017 l’aumento si era fermato a 1,80 euro in più e nel 2016 a solo 1,10 euro.
Come scegliere il migliore conto corrente?
L’offerta è veramente ampia e a tratti complessa, se non si ha nessuna familiarità con i costi dei conti, ad esempio se non si sa cosa sia un Taeg. Proprio questo è il valore più importante, quello da valutare prioritariamente quando si sceglie un conto corrente.
Il Taeg è il tasso reale del conto, che include tutti i costi di gestione fissi e variabili. Una modalità per verificare se è in linea con i costi di mercato è confrontarlo con gli Isc (Indice sintetico di costo) indicativi della Banca d’Italia, calcolati sulla base dei “profili tipo di utilizzo” dei differenti istituti di credito e riportati sui fogli informativi dei conti correnti.
Inoltre, serve verificare tanti altri costi e opzioni: canone, operazioni incluse, tassi applicati in caso di scoperto, durata della promozione, con cui ormai gran parte degli istituti di credito presentano i loro prodotti ai nuovi clienti.
Cosa fare per risparmiare? Cambiare banca
Come dimostrano le statistiche, i conti più cari sono quelli di lunga data, specialmente se conti tradizionali da gestire in filiale. Per cambiare non serve nulla se non trovare un conto migliore e farne richiesta al nuovo istituto di credito: sarà compito di questo trasferire il conto e i tempi sono ormai stabiliti per legge, perché entro 5 giorni lavorativi la banca originaria dovrà trasmettere a quella nuova le informazioni sui servizi da migrare.
L’intero passaggio, nel caso in cui si tratti di un conto corrente semplice senza deposito di titoli collegato, non potrà superare i 12 giorni di tempo e se la vecchia banca dovesse prendersene di più, sarà costretta a pagare una penale di minimo 40 euro, più una penale sulla giacenza del conto per ogni giorno di ritardo con un tasso usuraio del 18%.
Le migliori occasioni secondo ConfrontaConti.it
Mettere a confronto le tariffe dei conti correnti sul mercato è la maniera migliore per trovare la vera occasione. Oggi le banche digitali propongono conti online che azzerano i costi perché delegano al suo titolare dall’apertura alla gestione del conto.
Ecco i 4 migliori secondo il comparatore su una simulazione effettuata il 4 ottobre relativa a un utente quarantenne con saldo medio attivo di 5.000 euro (canale di utilizzo online, frequenza di utilizzo media, accredito di stipendio).
Prelievi illimitati anche all’estero con Conto Quick
Il canale online della Banca Popolare di Bari propone un conto a costo zero e anche a Tasso zero, che si attiva con firma digitale e ha il riconoscimento via webcam. I prelievi nell’area Euro sono gratuiti e illimitati e i 36 euro del costo del canone, addebitati dal secondo anno, si azzerano se si accredita lo stipendio, si domiciliano le utenze, oppure si sottoscrive la carta di credito.
Carta di credito gratis e bonifici istantanei illimitati con Conto Illimity
La nuova banca tutta digitale illimity.com debutta sul mercato con un conto a canone zero inclusivo di carta di debito internazionale e carta di credito con profilo personalizzabile, prelievi gratuiti a partire da 100 euro in Italia e all'estero e bonifici istantanei illimitati.
Dopo i primi 12 mesi, si potrà facilmente mantenere la gratuità del canone grazie a due di questi comportamenti:
- accredito dello stipendio/pensione o bonifico ricorrente;
- transato minimo di 300 euro con la carta di debito e/o di credito;
- domiciliazione sul conto di due mandati.
100% digitale, Conto Illimity si apre e si gestisce completamente online con sistemi di autenticazione evoluti e sicuri. Le carte, di debito e di credito, sono gratuite e così i bonifici.
Scegli la filiale oppure l’online con Conto Yellow
Costa 36 euro l’anno Conto Yellow di Che Banca!, che consente di scontare o azzerare il canone con alcuni tipi di operazioni (ad esempio l’accredito dello stipendio o della pensione) e offre a costo zero la carta di debito evoluta Mastercard per pagare ovunque, anche online e da mobile con Applepay e Googlepay. La carta di credito ha un costo di 24 euro.
Conto Yellow unisce tre elementi in uno: un Conto Corrente, un Dossier Titoli gratuito e la Carta di debito abilitata agli acquisti online, grazie al circuito Maestro. Dal conto è possibile effettuare qualsiasi operazione in tutte le filiali, indipendentemente da dove si è aperto il conto corrente, e pagare anche le bollette, gli avvisi di pagamento, i ticket sanitari e i tributi.
Canone e carta di debito gratuiti il primo anno con ContoPromo
Per chi non avesse confidenza con il web e desiderasse un conto tradizionale, CrediFriuli propone il suo ContoPromo a condizioni promozionali. Il canone è gratuito per il primo anno e così anche buona parte delle spese, incluse quelle di tenuta del conto che diventano in seguito di 3,00 euro al mese (36 euro l’anno) per gli anni successivi. Con il conto si ha diritto a una carta di debito internazionale gratuita a zero canone, oltre a una stazione Internet Banking per richiedere ogni tipo di informazione sul conto gratuitamente. Con ContoPromo è possibile pagare le bollette di gas, energia, acqua e telefonia senza commissioni di RID.