IT: nasce CyberNinja, un gioco contro la cybercriminalità
In occasione del mese europeo dedicato alla cybersecurity, CRIF presenta CyberNinja: gioco interattivo che insegna a combattere il phishing in modo divertente, ma allo stesso tempo vuole sensibilizzare le persone sui pericoli della rete e aiutarle a non cadere nelle trappole degli hacker.

Oggi molte attività, operazioni (soprattutto bancarie) e relazioni personali si conducono tramite internet, affidando alla rete anche informazioni delicate che, per questo, sono sempre più appetibili per gli hacker. I professionisti della sicurezza informatica sono sempre più impegnati contro i cybercriminali poiché, come emerge dalle più recenti ricerche, i virus stanno diventando sempre più raffinati e questo sviluppo rappresenta nuovi rischi per i consumatori e le aziende. La lotta sembra impari poiché, come emerge dalle ultime ricerche, negli ultimi mesi la criminalità su questo fronte si è data molto da fare, come mostra l’aumento esponenziale dei ransomware (virus in grado di prendere il controllo del computer di un utente), delle frodi nei pagamenti, dello spionaggio aziendale e del furto di dati personali.
Insegna a combattere il phishing e non solo
Come ci si può difendere dagli attacchi informatici? Gli addetti ai lavori puntano su due filoni: più investimenti per aggiornare i sistemi di sicurezza e, soprattutto, una migliore formazione per colmare il deficit che c’è tra gli utenti per quanto riguarda la sicurezza. Proprio con questo obiettivo CRIF lancia, in occasione del mese europeo dedicato alla cybersecurity, CyberNinja: gioco che insegna a combattere il phishing in modo divertente, ma che allo stesso tempo vuole sensibilizzare le persone sui pericoli della rete e aiutarle a non cadere nelle trappole degli hacker. È un gioco interattivo e totalmente gratuito dedicato al tema: prevede un percorso a tappe che mette alla prova le conoscenze degli utenti sul phishing, una tecnica molto diffusa per carpire dati personali che interessa sempre più la nostra quotidianità.
Allarmante la crescita degli hacker in Italia
La cybercriminalità, comunque, non è un gioco. Come del resto ha reso evidente l’ultima edizione dell’Osservatorio Cyber di CRIF: in Italia, infatti, nella prima metà del 2022 sono stati oltre 780mila gli alert relativi a dati rilevati sul dark web, con un aumento del +44,1% semestrale. Questo significa che moltissimi dati personali sono finiti nelle mani dei criminali, che possono ora usarli per diversi scopi illeciti: ad esempio, secondo il report, le credenziali rubate possono essere utilizzate per entrare negli account delle vittime, utilizzare servizi in modo abusivo, inviare e-mail con richieste di denaro o link di phishing, inviare malware o ransomware allo scopo di estorcere o rubare denaro. Per questo, sottolineano gli esperti di CRIF, una maggiore consapevolezza sul tema può fare la differenza.
Le modalità del gioco
Il pericolo di un attacco digitale è infatti sempre in agguato, per cui il giocatore dovrà sfruttare tutte le sue abilità di CyberNinja per evitare di cadere nelle trappole di hacker e criminali. Il ninja è conosciuto come un combattente abile e silenzioso, che sale di livello in base alle proprie abilità. Il gioco propone una serie di quiz attraverso i quali ragazzi e adulti si mettono alla prova nel riconoscere le tante tipologie di phishing e non solo. Nel suo sviluppo sono state scelte dinamiche che possano far vivere all’utente un'esperienza coinvolgente: la principale sfida che l’utente intraprende all’interno del gioco è riconoscere e sventare i tentativi di phishing, con un punteggio associato a ciascuna domanda, motivandolo così a proseguire il gioco anche attivando una dinamica di competizione.