
Fernando Mancini
Giornalista
Fernando Mancini è un giornalista appassionato di finanza che ha lavorato per oltre trent’anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, collaborando inoltre regolarmente con realtà come Il Sole 24 Ore e Radio 24. Occupandosi di argomenti come Borse, mercato e risparmio gestito ha condotto anche diversi telegiornali nell’ambito della finanza. La sua esperienza non si è formata solo in territorio italiano; infatti, ha lavorato anche all’estero (ad esempio in Paesi come Jersey e Germania) dove ha trascorso diverso tempo in Portogallo, Barbados e Brasile per motivi di studio o lavoro.
Ultimi articoli scritti da Fernando Mancini
-
Conti correnti: l’indagine di Banca d’Italia 09/12/2022
Una maggiore operatività da parte dei correntisti e l’aumento delle spese di emissione e di gestione delle carte di pagamento hanno spinto all’insù il costo dei conti correnti, aumentato nel 2021 del 4,2 per cento a una media di 94,7 euro.
-
IT: nasce CyberNinja, un gioco contro la cybercriminalità 28/11/2022
I virus e gli attacchi informatici sono sempre più raffinati e, di riflesso, aumentano i rischi per utenti e imprese. CRIF ha messo a punto CyberNinja, gioco che aiuta a non cadere nelle trappole degli hacker. Insegna a combattere il phishing e non solo.
-
Credito: in salita il tasso di default 21/11/2022
Segnali contradditori dal mercato del credito: nel primo semestre sono aumentati il tasso di default e le aste immobiliari, mentre è diminuito il numero delle procedure e delle liquidazioni giudiziali. È quanto emerge da uno studio.
-
Pagamenti: stabili la puntualità e i ritardi gravi 08/11/2022
I pagamenti delle imprese italiane risultano costanti nonostante i venti di crisi. Nel terzo trimestre la puntualità è rimasta stabile, al 40,7 per cento del totale, rispetto ai tre mesi precedenti. Invariati anche i ritardi gravi, al 9,1 per cento.
-
Open banking: forte crescita anche in Italia 02/11/2022
Nel primo semestre 2022 c’è stata una forte crescita dell’open banking anche nel nostro Paese, sia del consenso all’accesso ai conti sia del tasso di successo del processo di Access2Account, rispettivamente aumentati del 56,6 e del 44,7 per cento.
-
Pagamenti digitali: crescita inarrestabile 11/10/2022
Boom delle carte rateali, dei pagamenti digitali e dell’eCommerce: è la foto scattata dall’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments. Sotto controllo il tasso d’insoluto, mentre il consumatore chiede più sicurezza nelle operazioni sul web.
-
Internet: boom dei furti di dati personali sul dark web 20/09/2022
In Italia nel primo semestre gli alert relativi a dati rilevati sul dark web sono aumentati del 44,1 per cento, mentre quelli sull’open web sono diminuiti del 4,9 per cento. La maggior parte dei profili violati riguardano email e siti di intrattenimento.
-
Bancomat: Agcm valuti gli effetti positivi del nuovo servizio 04/08/2022
Il nuovo servizio bancomat incide in positivo sulla trasparenza, sui costi sopportati dalle banche che emettono le carte, nonché sulla quantificazione della nuova commissione che andrebbe addebitata agli utenti. Novità apprezzate da Confconsumatori.
-
Banca d’Italia: in calo esposti dei clienti delle banche 02/08/2022
Scendono le lamentele dei clienti rispetto ai servizi bancari: nel 2021 gli esposti a Banca d’Italia sono scesi del 12 per cento annuo a quasi 9.900 unità. Il trend è proseguito anche nei primi tre mesi del 2022, con un calo del 15 per cento.
-
Banche: sono centinaia le truffe digitali 19/07/2022
Gli utenti bancari vittima di truffe digitali sono centinaia e la risposta data finora dalle banche non basta perché si limitano a scaricare la responsabilità sui clienti. Per tutelarsi bisogna diffidare sempre dei messaggi strani.
-
Era digitale: i cardini della prevenzione dalle frodi 24/06/2022
Da una ricerca di Experian, per il 67 per cento degli addetti ai lavori, nelle telecomunicazioni nel 2021 le perdite da frode sono cresciute o rimaste stabili. Analytics e machine learning potrebbero essere l’arma vincente contro i cybercriminali.
-
Bce: consumatori avvantaggiati dall’euro digitale 07/04/2022
La Bce studia come arrivare all’euro digitale. Lo ha detto Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo dell’Eurotower, sottolineando la necessità di avere una moneta digitale pubblica distinguibile da quella privata ma, nello stesso tempo, convertibile.
-
Credito: con i canali digitali più servizi ai clienti 21/01/2022
Servizi bancari sempre più digitali, più rapidi ed efficienti. CRIF rileva un elevato tasso di conversione, pari all’80 per cento, entro 24 ore dall’inizio dell’onboarding della nuova clientela. Meno di 5 minuti per l’apertura di un conto corrente.
-
Frodi creditizie: i giovani sempre più esposti 11/01/2022
Con la ripresa delle attività e dei consumi sono aumentate nel Paese anche le frodi creditizie: solo nei primi tre mesi del 2021 ci sono stati 12.200 casi, l’8,7 per cento annuo in più. Oltre una frode su 5 viene scoperta dopo cinque anni.
-
Conti correnti: aumentati i costi di gestione in un anno 15/10/2021
Da una ricerca su 20 istituti emerge che i costi di gestione dei conti correnti nell’ultimo anno hanno registrato aumenti. I maggiori rincari hanno riguardato il canale digitale, che resta comunque più conveniente di quello fisico.