logo confrontaconti.it

Più ricchi e funzionali: i conti correnti durante la pandemia

L'analisi dell’Osservatorio di ConfrontaConti di gennaio si presenta con dati rilevanti su alcuni comportamenti ormai consolidati. Aumenta il saldo medio registrato e la funzionalità dei conti, intesa come il numero di operazioni che è possibile effettuare.

25/02/2021
Più ricchi e funzionali: i conti correnti durante la pandemia

Conti correnti più ricchi e con maggiore operatività, appannaggio ormai di un pubblico anche over 55 e con un saldo attivo sempre più alto. La pandemia rende più preziosi i conti correnti, che nella consueta analisi dell’Osservatorio di ConfrontaConti si presentano con dati che testimoniamo alcuni comportamenti ormai consolidati.

Il saldo attivo che riguarda il mese di gennaio rivela infatti che il 39,9% dei conti correnti hanno un saldo superiore ai 10.000 euro (38,5% nel secondo semestre del 2020).

Il 19,8% presenta invece un saldo tra i 5.000 e i 10.000 euro, il 17,3% tra i 3.000 e i 5.000 euro.

Cresce nell’analisi del saldo medio la somma registrata, che attualmente misura 17.798 euro (17.162 euro nel secondo semestre del 2020). Fa specie guardare il dato relativo al primo semestre del 2019, quando misurava solo 15.869 euro, e quello relativo allo stesso periodo del 2012, quando la serie storica ha raggiunto il suo minimo con 8.988 euro.

La pandemia guadagna nuovi correntisti digitali

Il conto online si conferma soluzione necessaria durante il distanziamento sociale e i provvedimenti di chiusura e i dati parlano chiaro: il 63,9% dei richiedenti domanda un conto online, contro il 63,5% dello scorso semestre. Poco meno di un terzo preferisce la formula mista, con soluzioni che consentono la gestione online ma anche in filiale. Si riduce ancora la percentuale di chi invece ha bisogno di una sede fisica per ogni operazione bancaria, attualmente al 4,8% del campione rilevato da ConfrontaConti.it. 

I conti online piacciono anche agli over 55

Chi ha più di 55 anni preferisce un conto da gestire via web o comunque da remoto nel 19,1% dei casi, un utente su 5. La maggior parte dei correntisti digitali ha tuttavia dai 26 ai 40 anni (43,4%), mentre il 30,9% ha tra i 40 e i 55 anni.

La geografia dei nostri conti correnti

Il nord del Paese è anche il più dinamico e registra un’impennata di richieste: il 75,3% della domanda proviene da qui, guadagnando quasi 5 punti rispetto al periodo precedente. Troviamo poi il Centro con il 13,5% e il Sud e le Isole che perdono oltre un punto percentuale e fanno registrare l’11,2% delle richieste totali.

Sempre più operatività

Aumenta anche il dato sulla funzionalità dei conti, intesa come il numero di operazioni che è possibile effettuare tra versamenti in denaro, prelievi e pagamenti. Il 22,43% dei conti presi in analisi ha un’operatività alta (21,6% nel periodo precedente), il 57,4% media (57,5% prima) e il 20,3% ha un’operatività bassa (20,9% prima). A crescere sensibilmente è la fascia dei conti correnti appartenenti ai più giovani, dai 18 ai 25 anni, che guadagnano sull'operatività alta (in media 150 operazioni l’anno) 4,5 punti, e passano dal 13,5% al 17,9%.

Come scegliere un conto online

Si può scegliere un conto corrente online sulla base della funzionalità e della comodità, ma buona parte delle volte che optiamo per un conto online la nostra attenzione va sul costo. Risparmiare vuol dire razionalizzare alcune spese: ricevere l’estratto conto per email anziché per posta, prelevare dagli sportelli del proprio istituto qualora l’operazione da altre banche prevedesse un costo e non mantenere un conto per troppo tempo perché i conti vecchi non consentono di ottenere le promozioni e gli sconti riservati ai nuovi clienti. 

Il massimo della convenienza è scegliere un conto online puro, che prevede solo operazioni online pur mantenendo tutti i servizi principali, oppure i conti misti (cioè che prevedono sia operazioni via Web che allo sportello) purché sia sempre possibile operare via Web.

Come è possibile leggere sui consigli di ConfrontaConti.it, i vantaggi dell’operatività on line sono molteplici: commissioni azzerate se effettuate online, gestione del conto più facile, a qualsiasi ora e da qualsiasi luogo e tante promozioni e servizi aggiuntivi dei nuovi prodotti immessi sul mercato dagli istituti di credito. Per verificarlo subito basta dare uno sguardo ai migliori conti correnti di oggi secondo la classifica del comparatore, una lista delle occasioni di conto più convenienti del mercato con tutti i dettagli sulle condizioni praticate e sui servizi offerti.

A cura di: Maria Cristina Pintor

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati