logo confrontaconti.it

I migliori conti deposito di ottobre

27/10/2017
I migliori conti deposito di ottobre

Migliora la situazione economica degli italiani e aumenta il reddito disponibile delle famiglie, ma gli investimenti risentono ancora di una bassa propensione al rischio e di una preparazione finanziaria degli risparmiatori non adeguata. Lo dice l’ultima analisi della Consob, che rileva anche come “soltanto un quarto degli italiani controlla accuratamente il budget familiare, tenendo nota (anche in digitale) di entrate e uscite”.

È dunque anche la mancanza delle nozioni base necessarie per investire che induce a preferire gli investimenti a capitale garantito, comportamento che spiega il grande successo dei conti deposito, o come vengono talvolta nominati, conti di liquidità. Siamo su una forma di investimento con capitale garantito, il cui rendimento non è legato al successo dell’investimento o all’andamento dei mercati finanziari, ma al tipo di contratto stipulato al momento della sottoscrizione. Inoltre, come scriviamo in "Cos’è e come funziona il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi", la garanzia di un conto deposito è definita dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, la cui finalità è proprio tutelare i risparmi dei clienti di banche che dovessero trovarsi in situazioni di insolvenza, garantiti in caso di fallimento dell’istituto di credito fino a 100.000 euro.

Come riportiamo in "Conti deposito: quasi un terzo detiene 50.000 euro e oltre", nel primo semestre di quest’anno i depositi non vincolati sono passati dal 54,3% al 62,1%, confermando la cresciuta cautela degli italiani nell’investire sui risparmi in maniera vincolante. Sempre secondo le rilevazioni dell’Osservatorio di ConfrontaConti.it, quasi un terzo degli italiani nello stesso periodo ha detenuto una somma uguale o superiore ai 50.000 euro (era il 28,1% il semestre precedente), il valore più alto della serie mai registrato dal 2010, mentre il 26,8% faceva rilevare tra i 20.000 e i 50.000 euro (era il 26,6%).

Un conto deposito non consente le normali operazioni classiche proprie dei conti correnti, ma garantisce una rendita che può essere anche elevata se si sceglie il prodotto più giusto in un determinato momento. Per aiutarsi nella ricerca è sempre bene confrontare le offerte degli istituti di credito e valutare in base al proprio profilo di risparmiatore. Pochi dati sono sufficienti per ottenere su ConfrontaConti.it una simulazione.

Se consideriamo al 25 di ottobre la richiesta di un deposito vincolato di 30.000 euro per un periodo di 12 mesi, la soluzione in assoluto più redditizia e conveniente è quella di Banca Privata Leasing. Conto Deposito a Interessi Anticipati consente di ottenere interessi netti per 306,30 euro, al tasso effettivo dell’1,03% e tasso lordo dell’1,65%. Le spese sono di 60,00 euro imputabili al pagamento del bollo e gli interessi sono corrisposti anticipatamente. Apertura e tenuta del conto sono online e non richiedono per questo motivo alcuna spesa iniziale o periodica.

Interessante nel rendimento anche Rendimax Top di Banca IFIS. Gli interessi netti in questo caso sono di 288,60 euro liquidati posticipatamente ogni tre mesi, il tasso effettivo è dello 0,97%, quello lordo dell’1,30%. Le spese, essendo l’apertura e la gestione del conto online, sono pari a zero, con imposta di bollo, spese iniziali e periodiche pari a zero. L’apertura del conto e l’operatività sono online e i tassi arrivano al 2,30% lordo se il vincolo sale a 60 mesi.

Scegliendo di non vincolare le somme, la simulazione di un deposito libero di 10.000 euro porta a vincere in convenienza il Conto BancadinAmica, con un rendimento lordo fino al 2,00% per i primi 182 giorni di promozione e 1,00% per i restanti 183 giorni. Gli interessi netti sono di 111,21 euro con il tasso effettivo all’1,12% (0,81% a regime) e spese pari a zero, con apertura e gestione online. Si tratta di un conto corrente al quale è possibile abbinare un deposito a risparmio che fa crescere il rendimento grazie alle linee vincolate. La remunerazione delle giacenze inizia già dal Conto Corrente con il tasso di interesse dell’1%.

Buono anche il rendimento di Santander Consumer Bank che con Conto IOposso garantisce interessi netti per 85,10 euro al tasso effettivo dello 0,65% e Tasso lordo dell’1,15% su 365 giorni di deposito libero. Le spese sono esclusivamente per il bollo, di 20,00 euro, con apertura online o in filiale e capitalizzazione degli interessi posticipata trimestrale. IOposso è facile da aprire e da gestire, con la possibilità di versare i soldi quando si desidera mediante bonifico dal corrispondente conto corrente e prelevarli con altrettanta libertà in ogni momento.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,17 su 5 (basata su 6 voti)

Articoli correlati