logo confrontaconti.it

Natale: regaliamoci un conto più conveniente

15/12/2017
Natale: regaliamoci un conto più conveniente

Regalarsi un conto corrente o un conto deposito a Natale? Sembra un’idea insolita, ma in realtà è un ottimo proposito per iniziare bene l’anno e dare un significato ancora più profondo alle festività, pensando al risparmio proprio come dono da fare a se stessi e ai propri familiari.

Del resto cambiare banca e conto corrente è molto più agevole che in passato, grazie al decreto legge 3/2015 sulle banche popolari, come spiegato nella nostra news "Conto corrente: come cambiare in meglio". La normativa nazionale ha recepito quanto contenuto nella Direttiva Europea sui pagamenti 2014/92/UE, definita anche PAD (Payment Accounts Directive). In particolare il focus è concentrato su tre aspetti:

  • Tempi di trasloco del conto: 12 giorni lavorativi per un conto semplice senza deposito titoli collegato.
  • Costi: il trasferimento deve avvenire senza oneri e spese per il consumatore.
  • Rispetto dei tempi da parte della banca: pena il pagamento di una multa di 40 euro, oltre a una quota sulla giacenza del conto per ogni giorno di ritardo.

Come valutare se è il caso di cambiare conto? Semplice: facendo una simulazione online. Oggi attraverso i comparatori come ConfrontaConti.it è molto semplice richiedere un preventivo gratuito e confrontare non solo i costi ed i ricavi, ma anche le caratteristiche tecniche del prodotto e le eventuali promozioni attive per una specifica offerta.

Per cambiare un conto, i passi principali sono tre: il primo è un’analisi accurata dei propri bisogni e della propria operatività, online e in filiale. Ricordiamo che spesso i conti online permettono di abbattere o addirittura azzerare le spese di gestione, come abbiamo evidenziato nell’approfondimento intitolato "Home Banking: tutti i vantaggi dei conti 100 percento online".

Tra le altre variabili da tener presenti troviamo l’accredito dello stipendio, la possibilità di avere uno scoperto o, se ad esempio si viaggia spesso all’estero, la possibilità di fare prelievi fuori dall’Italia senza maggiorazioni eccessive.

Scelto il prodotto più indicato per le proprie esigenze, occorre comunicare la volontà di migrare alla nuova banca, che si occuperà di trasferire le somme e le operazioni connesse al conto, comprese le bollette domiciliate ed i prelievi automatici.

A questo proposito vale la pena aprire una parentesi: se è vero che, con il Decreto Bersani sulla libera concorrenza, ogni consumatore ha il diritto di chiudere il proprio conto senza penali, è anche vero che, per i finanziamenti, bisogna verificare con l’istituto di credito se la contrattualistica prevede l’obbligo di estinzione prima del trasferimento. Questo discorso vale per i prestiti, mentre per i mutui il problema non sussiste.

Il terzo passaggio è la verifica delle operatività del vecchio conto, che va portato a zero, senza scoperti di conto. Inoltre va fatto un ulteriore distinguo: il trasferimento del conto non ha costi, ma la chiusura potrebbe averne, per cui va verificato a quanto eventualmente ammonti questa cifra. A questo punto andranno riconsegnati alla vecchia banca il bancomat, la carta di credito e il libretto degli assegni. L’istituto di credito ha il diritto di addebitare le spese di invio dell’ultimo estratto conto e quelle per la gestione del conto dal primo gennaio, al momento dello scioglimento del contratto.

Sicuramente cambiare conto è più facile a farsi che a dirsi (una spiegazione così articolata potrebbe sembrare complicata), perchè queste operatività sono molto veloci oggigiorno: proprio per questo vi invitiamo a fare un esame delle caratteristiche del vostro conto proprio in occasione delle feste e, perchè no, richiedere un preventivo gratuito.

Al 30 novembre, ipotizzando di voler aprire un conto con giacenza media di 5.000 euro e operatività online, senza accredito dello stipendio, l'offerta più conveniente è la proposta di Bancadinamica, con ricavo netto di 9,12 euro, zero canone e zero bolli, prelievi Bancomat/VPay gratuiti in tutta Europa.

A cura di: Alessia De Falco

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati