logo confrontaconti.it

Carta di credito e Bancomat: consigli per le vacanze

30/06/2018
Carta di credito e Bancomat: consigli per le vacanze

Gli italiani sono stati per molto tempo tra i principali utilizzatori del denaro contante. La situazione è leggermente mutata negli ultimi anni, anche grazie alle progressive revisioni della disciplina in materia. 

La Legge 208/2015, divenuta Legge di Stabilità 2016, ha stabilito infatti all’art. 1 comma 898 che il limite di denaro contante, utilizzabile per le transazioni nel nostro Paese, sia di massimo 3.000 euro. Questa iniziativa è stata promossa con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale, monitorando quanto più possibile le transazioni e rendendole tracciabili. 

Eppure, i dati sembrano rivelare uno scenario un po’ diverso: nel periodo compreso tra il 2008 e il 2017, il contante in circolazione in Italia ha registrato un significativo incremento, passando da da 127,9 a 197,7 miliardi di euro, con un aumento del 3,8% solo l’anno scorso. L’analisi è stata condotta da The European House - Ambrosetti che tre anni fa ha ideato una piattaforma per mettere a confronto istituzioni e aziende sull’evoluzione dei metodi di pagamento.

Stando alle rilevazioni, il valore delle banconote e delle monete in circolazione è passato nell’ultimo decennio dall’8,1% all’11,6% del Prodotto interno lordo, raggiungendo uno dei livelli più elevati d’Europa. E’ aumentata, nello stesso periodo, anche la quantità di denaro prelevato agli sportelli Bancomat, per un importo di 193,5 miliardi di euro (+ 8,9% all’anno). 

Nonostante la riluttanza degli italiani, i pagamenti digitali sono un’ottima opportunità di gestione delle proprie entrate ed uscite, specialmente in questo periodo in cui ci si accinge a partire per le ferie e ci si organizza sui pagamenti da fare. 

Vediamo dunque alcune informazioni utili a scegliere come gestire i pagamenti e i consigli per l’utilizzo della carta di credito e del Bancomat.

I limiti di contante nei principali Paesi Europei

Al momento, all’interno della zona Euro, solo in Germania non è previsto alcun limite al pagamento in contanti, mentre in Francia è stato fissato a 1.000 euro nel 2015, così come in Spagna, nel 2016; è invece fissato a 1.500 euro in Grecia, 3.000 in Belgio e 5.000 in Slovacchia, mentre al momento non esistono limiti negli altri Paesi europei.

In Finlandia, sebbene non esista alcun limite, la legge consente alle aziende di non accettare pagamenti in contanti oltre una certa soglia, avvertendo la propria controparte in fase di acquisto. 

Perché avvalersi dei pagamenti digitali

Più volte sulle nostre pagine abbiamo parlato dei pagamenti digitali, evidenziandone i vantaggi e la comodità di utilizzo. Oggi focalizziamo la nostra attenzione sulla carta di credito e sul Bancomat, utili in particolar modo nel periodo delle vacanze, visto che ci permettono di effettuare pagamenti, ma anche prenotazioni di alberghi e biglietti aerei, noleggio di auto e prelievi in moneta locale. 

Alcune delle operazioni menzionate possono essere effettuate anche attraverso il Bancomat, noto anche come carta di debito.

Ne avevamo parlato qualche tempo fa, con un approfondimento dedicato nella news "Carta di credito o bancomat: quale scegliere?".

Conoscere le principali differenze tra carta di credito e Bancomat permette di risparmiare anche parecchi soldi. Ecco alcune linee guida per orientarvi al meglio:

Il Bancomat è preferibile per prelievi e pagamenti in zona Euro, dato che non sono previste commissioni né spese aggiuntive per le transazioni.  

Diverso è il discorso dei Paesi extra Europei, dove non sempre i circuiti ATM o POS locali riconoscono i Bancomat europei. E’ dunque preferibile avere a portata di mano la carta di credito per pagare eventuali acquisti: utilizzando la carta per pagare, viene applicata una commissione per il cambio valuta, ma si risparmia la commissione dell’ATM, di solito compresa tra l’1 ed il 2% dell’importo prelevato.

Conti online, bancomat e carta di credito: scopri le offerte su ConfrontaConti.it

Spesso i conti online prevedono, in abbinamento all’apertura di un conto, il Bancomat gratuito e/o la carta di credito. Un bell’aiuto per chi non ha dimestichezza con i pagamenti digitali e vuole sperimentarne la convenienza.

Grazie a ConfrontaConti.it è facile trovare le offerte più convenienti sul mercato, oltre a scoprire le offerte collegate a Bancomat e Carta di credito: per ogni prodotto è pubblicata una scheda tecnica con il dettaglio dei servizi e delle promozioni offerte.

Facciamo un esempio al 18 giugno, ipotizzando di richiedere l’apertura di un conto con un saldo medio di 2.000 euro, bassa operatività (20 operazioni all’anno) e utilizzo online.

Tra le offerte al momento più vantaggiose troviamo il conto di N26 Bank: non ci sono spese e la carta di debito Mastercard è inclusa, con prelievi gratuiti in tutta l'area euro e bonifici illimitati gratuiti in euro.

A cura di: Alessia De Falco

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati