Il conto deposito: cos'è e quanto si guadagna?
I conti deposito sono dei conti bancari a limitata funzionalità, che servono come strumento per la gestione del risparmio, specie per esigenze di impiego a breve termine e basso profilo di rischio.
Risparmio
Il servizio di comparazione di conti on line offerto dal sito è completamente gratuito per il cliente e permette di trovare in pochi clic i conti bancari più convenienti in base a necessità e abitudini d'uso del conto.
Trasparenza
Confrontiamo le migliori proposte delle banche nostre partner con la massima trasparenza e agli utenti presentiamo costi e condizioni dei prodotti bancari comparati in modo chiaro e completo.
Esperienza
Comparatore multimarca operante da più di 15 anni, ConfrontaConti.it fornisce tutte le informazioni per confrontare in maniera consapevole le offerte, aiutando i clienti a scegliere il conto più adatto.
Privacy
La tua privacy per noi è molto importante: manteniamo i dati dei clienti al sicuro secondo i migliori standard, non disturbiamo con telefonate per proporre altri prodotti né vendiamo i tuoi dati a terzi.
Affidabilità
ConfrontaConti.it opera da oltre 15 anni nella comparazione di prodotti bancari e fa parte di un gruppo leader nella distribuzione di prodotti di credito, quotato dal 2007 al segmento STAR di Borsa Italiana.
ConfrontaConti è un servizio di Segugio.it energia e telecomunicazioni S.r.l. e fa capo a Moltiply Group S.p.A., società quotata dal 2007 al Segmento STAR della Borsa Italiana (per ulteriori informazioni rimandiamo al sito istituzionale). Moltiply Group è leader nel mercato italiano della distribuzione di prodotti di credito e assicurativi tramite Internet nonché nel mercato italiano dei servizi di outsourcing per processi di credito, di asset management e di gestione dei sinistri assicurativi.
Oltre alla comparazione di conti di deposito e di conti correnti, le società di Moltiply Group offrono servizi di confronto gratuito on line anche per mutui, finanziamenti, assicurazioni e tariffe delle utenze domestiche. In particolare:
ConfrontaConti è l'unico comparatore di conti in Italia che permette di confrontare velocemente e senza costi i prodotti di 40 istituti di credito e di trovare i migliori conti bancari online, in base a necessità e abitudini d'uso da parte del cliente, tutto in pochi clic.
Su ConfrontaConti infatti confronti e scegli fra tante offerte il conto che meglio soddisfa le tue esigenze direttamente online, dal conto deposito che massimizza gli interessi maturati sui tuoi risparmi, al più tradizionale conto corrente per la gestione dell'operatività bancaria quotidiana (prelievi, versamenti, bonifici, bancomat, ecc.). In alternativa al confronto, è possibile consultare una selezione di conti in evidenza visitando la pagina dei migliori conti del giorno, dove pubblichiamo e aggiorniamo quotidianamente le migliori proposte basandoci sulle ricerche effettuate più di frequente dagli utenti del sito.
Grazie all'ampia gamma di offerte comparate, al costante aggiornamento delle condizioni economiche dei singoli conti proposti dalle banche convenzionate col nostro servizio e alla possibilità di ottenere condizioni esclusive, per noi è molto facile trovare i conti più convenienti per le più svariate richieste: prova subito il servizio!
Confrontare i conti online è la soluzione più efficace per scoprire il tuo conto ideale. Ad esempio con ConfrontaConti puoi ottenere:
I conti deposito sono dei conti bancari a limitata funzionalità, che servono come strumento per la gestione del risparmio, specie per esigenze di impiego a breve termine e basso profilo di rischio.
L'imposta di bollo sul conto corrente è un tributo che lo Stato impone sugli estratti conto inviati. L'imposta è dovuta solo se il conto nel periodo rendicontato ha una giacenza media superiore a una certa soglia.
L'imposta di bollo è un tributo che ha come oggetto la trascrizione dei negozi giuridici di atti, documenti e registri, con lo scopo di finanziare la spesa corrente dello Stato.
Con il bonifico istantaneo non vi sono tempi di attesa: il denaro viene trasferito da un conto all'altro in maniera immediata. Le differenze tra bonifici istantanei e ordinari sta non solo nei tempi di accredito, ma anche nei limiti di accesso al servizio e nella possibilità di revocare l'operazione.
Il versamento è l'operazione bancaria che permette di effettuare un pagamento o di depositare una somma di denaro. Le modalità di versamento sul conto corrente sono differenti e cambiano a seconda delle esigenze.
La valutazione della consistenza patrimoniale è un indicatore ISEE fondamentale in quanto, conoscere la disponibilità in valuta o depositi, serve per fornire un riferimento assoluto della ricchezza posseduta in famiglia.
La classifica delle banche italiane più affidabili stilata dalla BCE al termine dello stress test realizzato nel 2023. Ecco quali sono gli istituti finanziari virtuosi e i parametri con cui sono stati giudicati dagli organi di vigilanza UE.
Tutto quello che c’è da sapere sugli sportelli automatici ATM: cosa sono, quali operazioni bancarie puoi effettuare e quali strumenti puoi utilizzare per trovare il terminale più vicino a te. Ecco le risposte alle tue domande in questa FAQ.
Nella prima parte dell'anno sono in particolare i giovani, che rientrano nella Generazione Z, ad aver connesso più frequentemente un conto corrente: la percentuale è in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024. Segno positivo, anche se lieve, per i Baby Boomers.
All'inizio del 2026, il Registro unico che monitorerà redditi, stipendi e attività finanziarie, rivoluzionando la lotta all'evasione. Così l'Unione europea conta di accelerare la lotta all'evasione e reperire risorse aggiuntive da destinare al sostegno alla crescita.
Con l’aumento vertiginoso degli acquisti online e l’uso massiccio di carte e bonifici, le frodi digitali sono in crescita costante. Ecco le modalità più utilizzate dai truffatori e come difendersi in maniera efficace, anche alla luce delle nuove opportunità tecnologiche
Sebbene in tanti risparmino regolarmente, una quota consistente di denaro resta ferma sui conti, perdendo potenziali guadagni. Accrescere la cultura finanziaria è fondamentale per poter fare scelte di investimento in grado di generare ricchezza senza esporre a rischi eccessivi
La maggior parte degli analisti si aspetta che i tassi BCE rimangano stabili fino almeno alla fine del prossimo anno. Le decisioni di politica monetaria della BCE dipenderanno comunque dall'andamento dei dati riguardanti inflazione e crescita. Come impatta questa situazione sui mercati?
Dal 20 al 24 ottobre 2025 si è tenuta la sesta emissione dei BTP Valore. Questi titoli di Stato hanno una durata di 7 anni, rendimenti crescenti nel tempo e un tasso di interesse iniziale del 2,6%. La migliore alternativa, attualmente, sono i conti deposito, che offrono maggiore flessibilità e rendimenti che arrivano fino al 3,5%.
L'intento è superare le modalità tradizionali, rispondendo alla necessità di disporre di un'esperienza di pagamento più evoluta e semplice. Piuttosto che dover recuperare e inserire manualmente i dati di un avviso, con RTP l'utente riceve un messaggio precompilato da cui può verificare i dettagli e procedere al saldo in pochi passaggi.
L'ultima novità riguardante i bonifici istantanei è la verifica che nome del destinatario e IBAN coincidano. Il controllo è obbligatorio dal 9 ottobre e viene fatto in automatico dalla banca: ecco cosa succede nel caso in cui la verifica non venga superata. ;
La spesa di gestione dei conti correnti online è calata di 4,8 euro e si attesta a 28,9 euro: il calo della spesa è legato alle minori spese fisse. Discorso opposto per i conti correnti postali: la spesa di gestione è cresciuta per il secondo anno, passando da 59,6 a 67,3, complici la maggiore operatività della clientela e l'aumento delle spese variabili.
Lo studio realizzato da N26 con Advantere School of Management evidenzia che quasi la metà degli italiani mette da parte il 6% del reddito, ma molti lasciano i risparmi in depositi improduttivi. Ecco come farli fruttare tenendo sotto controllo i rischi, in base al profilo di rischio
Né la politica restrittiva né quella espansiva decise della BCE nell'ultimo biennio hanno avuto effetti rilevanti sul rendimento dei conti correnti. Questo strumento fondamentale per la gestione della liquidità continua a offrire tassi quasi nulli ai risparmiatori.
I risparmiatori possono scegliere tra due opzioni: conti deposito liberi e conti deposito vincolati. Questi ultimi permettono di far crescere ulteriormente i risparmi investiti sebbene ci sia poi una scadenza da rispettare. Con i depositi liberi il denaro può essere prelevato in qualsiasi momento.
Avere un unico conto corrente in famiglia può rivelarsi una scelta vantaggiosa, tanto perché si spende meno per i costi di gestione, quanto perché centralizzare la liquidità semplifica l'organizzazione delle operazioni. Nonostante la convenienza per i clienti, il numero di banche che permettono di aprire un conto corrente cointestato è limitato.
Il mercato dei pagamenti sta vivendo una trasformazione profonda trainata dall'adozione di carte e wallet online, con un ruolo crescente di tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale agentica, le valute digitali e i sistemi di pagamento in tempo reale
A partire dal nuovo anno sarà possibile usufruire di una nuova modalità di regolarizzazione fiscale che consente ai contribuenti di sanare le omissioni e gli errori relativi agli anni dal 2019 al 2023 con sanzioni ridotte, blocco degli accertamenti e opzioni di pagamento dilazionato
Con un conto corrente è possibile disporre di servizi, come: l'accredito di stipendio o della pensione; il ricevimento degli incassi; l'esecuzione di pagamenti, come i bonifici e l'addebito diretto; la domiciliazione delle bollette e l'utilizzo delle carte di pagamento.