Nella sezione di ConfrontaConti.it dedicata alle news trovi informazioni, approfondimenti e aggiornamenti sul mondo dei conti correnti e dei conti di deposito. Scorri la lista e trova tutte le ultime notizie sui conti bancari scritte dai nostri esperti.
Banca d’Italia riscrive le regole sulla trasparenza delle operazioni delle banche. Le nuove norme, tra le altre cose, prevedono l'obbligo di comunicare al cliente quando sconfina e note informative più chiare e semplici da leggere.
I nostri conti correnti raggiungono cifre record: boom del saldo medio, del saldo attivo e di richieste nel Nord Italia. Lo dice l’ultimo Ossservatorio di ConfrontaConti.it, che registra l’ennesimo aumento dei conti online.
Oltre sei italiani su dieci mettono al primo posto la sicurezza per i loro investimenti. Una caratteristica dei conti deposito, strumenti sicuri con rendimenti noti in anticipo e facili da aprire e gestire. Qui i più convenienti del mese.
Volatilità dei mercati, spread altalenante e crisi economica spingono gli investitori italiani verso investimenti poco rischiosi: ecco spiegato l'accresciuto interesse dei risparmaitori italiani verso i conti deposito.
Scatta il nuovo limite all’uso del contante: sarà di 10.000 euro mensili e 1.000 euro per i singoli versamenti e prelievi. Dal 1 gennaio 2020 spese e costi del conto corrente dovranno essere scritti dalla banca in maniera chiara.
La maggior parte dei risparmiatori che ha richiesto un conto corrente in questa prima parte dell’anno, lo ha scelto online. La ragione sta nel contenimento dei costi, visto che molte soluzioni sul mercato prevedono zero spese.
Le rilevazioni del portale ConfrontaConti sui conti deposito degli italiani dicono che le somme oltre i 50.000 perdono nel primo semestre del 2019 oltre il 5%, mentre guadagnano quasi 6 punti i conti non vincolati.
In un anno in Italia i depositi sono aumentati di circa 55 miliardi di euro rispetto a un anno prima. Proprio il conto deposito è lo strumento che incarna meglio le attese degli italiani sui loro risparmi: rendimento a breve e capitale garantito.
Quasi 9 transazioni su dieci in Itali avvengono con l’uso del contante. Contemporaneamente, crescono i conti correnti online e l’Osservatorio ConfrontaConti registra una media record di saldo dei conti correnti.
L’avversione al rischio degli italiani fa crescere i conti correnti. Ma l’inflazione, pur essendosi mantenuta poco sopra l’1%, avrebbe “bruciato” 10 miliardi di euro, un guadagno perso in cambio di sicurezza e rischio zero.
Ad attendere i nostri ormai cari conti correnti ci sono quest’anno due importanti novità. Una si chiama Redditometro e introduce importanti controlli, l’altra è l’abolizione delle vecchie chiavette generatrici di password.
In Italia i conti deposito restano uno degli strumenti di risparmio preferiti, perché ritenuto un porto sicuro e perché il loro rendimento è superiore all'inflazione e a quello dei Bot.
Se non si è soddisfatti del proprio conto corrente non serve tenerlo, tanto più che le banche non premiano i clienti fedeli ma riservano le condizioni migliori ai nuovi arrivati. E poi cambiare adesso è facile e veloce.
Gli italiani hanno sempre più soldi nei conti correnti. Il saldo ha toccato nei primi quattro mesi del 2019 un nuovo record. Nuovo massimo storico anche per la quota di risparmiatori che usano internet per le loro operazioni finanziarie.
Gli italiani pagano cara la mancanza totale di una cultura finanziaria, la stessa che ci colloca agli ultimi posti in Europa per utilizzo dei sistemi di pagamento evoluti. In questo clima, i conti deposito sono un investimento semplice e sicuro.
Il Risparmiometro si propone ancora una volta di rintracciare i movimenti finanziari sospetti nei conti degli italiani. Al fine di non correre rischi, può essere utile per il contribuente utilizzare un conto online.
Il conto deposito è oggi uno strumento che rende più dell’inflazione e dei Bot. Investimento considerato un porto al riparto dagli effetti delle incertezze economiche e politiche, può pagare un tasso vicino al 2 per cento.
Dall'Osservatorio ConfrontaConti.it emerge che ben il 68,3% di richieste di conti correnti sono state online. Dal 2010 c'è stato un cambio radicale. L’utilizzo del canale telematico è prevalente in tutte le fasce di età.
Complici il desiderio delle famiglie di investire in strumenti sicuri e il bisogno di liquidità delle banche, i conti deposito acquistano sempre più popolarità. Qui i migliori di aprile secondo ConfrontaConti.it.
Affidandosi al portale ConfrontaConti.it è possibile ottenere un preventivo personalizzato delle soluzioni più vantaggiose sul mercato, ma anche prendere visione ogni giorno delle migliori offerte di conti correnti.
Secondo una recente ricerca il metodo di pagamento preferito dagli italiani è ancora oggi il contante: lo userebbe ancora l’83%. A frenare il diffondersi dei sistemi di pagamento digitali ci sarebbe la paura di essere preda di frodi.
Un recente studio ha stabilito che gli italiani utilizzano poco il canale online per accedere ai servizi bancari. Tra i paesi europei che ne fanno maggiore uso più troviamo invece Danimarca, Olanda e Finlandia.
Cosa fare per evitare di subire gli aumenti dei conti correnti e perché a volte si rende necessario cambiare banca? È possibile avere conti correnti che costino davvero zero? Basta cercarli su ConfrontaConti.
Il salvadanaio più amato dagli italiani? I conti deposito che concedono di esser prudenti in un periodo in cui il mercato oscilla tra incertezze e speranze. Per i dati dell'Abi a dicembre 2018 in Italia sono aumentati di 32miliardi.
Già partiti gli accertamenti sui conti correnti per chi ha domandato il reddito di cittadinanza. I controlli, effettuati dall’Inps, mirano a verificare che le somme depositate non siano superiori ai 6 mila euro.
In tempo di crisi le banche trovano un nuovo modo di fare funding e la liquidità la raccolgono dove c’è: nelle casse degli italiani. I conti deposito sono uno strumento perfetto per investire riducendo il rischio a zero.
Aumenta ancora negli ultimi tre mesi la spesa dei conti correnti, con Poste Italiane che si distingue per i rincari maggiori. Più convenienti sempre le soluzioni online, che consentono di tagliare i costi di gestione.
I conti deposito consentono di avere un rendimento sicuro a costi spesso azzerati: quelli online si gestiscono da casa o in mobilità e consentono di avere sempre sotto controllo i “frutti” maturati sulle somme vincolate.
Gli aumenti hanno riguardato tutti i conti correnti, ma quelli online continuano a essere di gran lunga più convenienti dei conti tradizionali. E se si confrontano le offerte, si riesce a trovare ancora propostee a costo zero.
Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza possono compiere sui conti correnti delle vere e proprie indagini finanziarie. Una delle modalità per effettuare l’accertamento è richiedere la documentazione all’istituto di credito.