logo confrontaconti.it

News ConfrontaConti, p. 30

Nella sezione di ConfrontaConti.it dedicata alle news trovi informazioni, approfondimenti e aggiornamenti sul mondo dei conti correnti e dei conti di deposito. Scorri la lista e trova tutte le ultime notizie sui conti bancari scritte dai nostri esperti.

Filtra articoli
Seleziona tutto
Conti Correnti
Conti Deposito
Internet banking
Mercato conti
Norme e Fisco
Promozioni e Novità
Quanto costa avere 30 anni

Quanto costa avere 30 anni

28/01/2015

Mantenersi da soli a trent’anni costa oggi quasi quanto 30 anni fa: 1327 euro al mese, contro 690 mila lire del 1984. La stabilità del lavoro in cima alla lista dei pensieri dei più giovani, seguite dalla famiglia e dalla salute.

Conti deposito, una valida alternativa anche per il 2015

Conti deposito, una valida alternativa anche per il 2015

27/01/2015

Rendimenti minimi per i risparmiatori italiani sugli investimenti a breve-medio termine. Lieve eccezione per i conti deposito, il cui tasso medio lordo si attesta intorno all’1,4%, ma per i depositi con durata di almeno 12 mesi.

Sarà più facile chiudere un conto corrente

Sarà più facile chiudere un conto corrente

26/01/2015

Approvato dal Consiglio dei Ministri il pacchetto di norme per la tutela del risparmio e il rilancio degli investimenti. Tra le misure previste, la portabilità dei conti correnti a carico della banca entro il termine massimo di 12 giorni.

Istat, più risparmio ma consumi stabili

Istat, più risparmio ma consumi stabili

21/01/2015

Aumenta il reddito disponibile delle famiglie italiane, grazie alla crescita degli introiti da lavoro, il calo dei prezzi di agosto e settembre e gli 80 euro concessi dal Governo. La propensione al risparmio aumenta dell’1,6%.

ISEE 2015, tutte le novità

ISEE 2015, tutte le novità

20/01/2015

Entrato in vigore con il 2015 il nuovo ISEE, che analizza in modo più profondo la situazione familiare di chi lo richiede. Introdotte le ulteriori forme oltre a quella ordinaria, calcolate in base alla specificità delle situazioni.

Widiba alza il tasso con i like

Widiba alza il tasso con i like

16/01/2015

Con Widiba la password del conto è la propria voce attraverso l’innovativo sistema del riconoscimento vocale. Canone, imposta di bollo, spese sono a costo zero e con #alziamoiltasso la Linea Vincolata a 6 mesi rende fino al 2,50%.

Partite Iva, cambia il regime dei minimi

Partite Iva, cambia il regime dei minimi

14/01/2015

Il 2015 si è aperto con il nuovo regime per i contribuenti minimi. Cambia l’imposta unica, passata dal 5% al 15%, sostitutiva di Irpef, addizionali regionali e comunali, Irap e la soglia dei ricavi consentiti, tra i 15mila e 40mila euro.

Phishing in Italia: un italiano su sei ne è vittima

Phishing in Italia: un italiano su sei ne è vittima

05/01/2015

Le frodi informatiche basate sulla sottrazione di dati personali sono sempre più diffuse nel nostro Paese, tanto che addirittura un intervistato su otto dichiara di essere stato vittima della clonazione della propria della carta di credito.

Equitalia, sanatoria per i debiti sotto i 300 euro

Equitalia, sanatoria per i debiti sotto i 300 euro

05/01/2015

Una sanatoria di Equitalia sulle cartelle esattoriali che non superano l’importo di 300 euro riguarderà multe, canoni non pagati, bolli auto e altre imposte di piccola entità non riscossi entro 3 anni.

Sportelli automatici e sistema Bancomat

Sportelli automatici e sistema Bancomat

05/01/2015

E' grazie a questi strumenti, ormai entrati nell'uso comune, tipici dei conti correnti di corrispondenza, che viene superato il principio che per effettuare operazioni bancarie il cliente debba recarsi presso i locali dell'istituto bancario.

Depositi e prestiti in crescita. Il trend del 2015

Depositi e prestiti in crescita. Il trend del 2015

29/12/2014

Aumenta durante la crisi la propensione degli italiani al risparmio: 44 miliardi di euro in più in un anno, +3,6% a novembre rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Cala anche il tasso sui depositi, 0,77% contro lo 0,79 del 2013.

Voluntary Disclosure: necessario accordo con la Svizzera

Voluntary Disclosure: necessario accordo con la Svizzera

29/12/2014

Vanno dai 200 ai 300 miliardi di euro i capitali italiani depositati presso i conti della Svizzera e non più del 40% sarebbe stato finora regolarizzato. Fondamentale accordo bilaterale con la Svizzera per la riduzione di oneri e sanzioni.

La svolta high tech per la banca del Terzo Millennio

La svolta high tech per la banca del Terzo Millennio

10/12/2014

Come saranno gli istituti bancari del futuro? Se n’è parlato alla Fintech Conference di WSJD a Londra, dove gli esperti del settore finanziario britannico hanno evidenziato la svolta high tech degli istituti di credito.

Conto SuperFlash di Intesa SanPaolo

Conto SuperFlash di Intesa SanPaolo

03/12/2014

Nell'atto di potenziare i propri servizi le banche, oltre ad offrire conti correnti sempre più vantaggiosi, hanno nettamente migliorato la propria offerta di carte prepagate, aumentandone le funzione e la sicurezza.

I pagamenti si fanno con un tweet

I pagamenti si fanno con un tweet

02/12/2014

Grazie all’accordo con la banca francese Bpce, Twitter sta sviluppando una funzione per il trasferimento di denaro. L’innovativo servizio permetterà di effettuare in sicurezza scambio di denaro con un semplice tweet.

La riforma ISEE in vigore dal 2015

La riforma ISEE in vigore dal 2015

28/11/2014

Cambia il modello di calcolo dell’ISEE, la situazione economica equivalente. Il controllo non riguarderà più i saldi al 31 dicembre dei conti correnti, ma anche la loro giacenza media nell’arco dell’anno.

Riforma fiscale: addio agli scontrini

Riforma fiscale: addio agli scontrini

27/11/2014

Il Fisco verso l’abolizione degli scontrini fiscali. L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione del cittadino tutte le informazioni in suo possesso per adempiere agli obblighi fiscali.

Arriva WoW, il portafoglio democratico

Arriva WoW, il portafoglio democratico

25/11/2014

Che Banca! lancia WoW!, la App per i pagamenti in mobilità sicura e veloce. Un portafoglio digitale che aggrega conto corrente e carte, che consente di pagare le bollette, effettuare ricariche, acquistare online.

Prelievo forzoso: conti correnti a rischio?

Prelievo forzoso: conti correnti a rischio?

25/11/2014

La notizia non è ufficiale, ma, dalle indiscrezioni che trapelano dall’UE sembra che il prelievo forzoso sui conti correnti diventerà presto realtà. Colpite anche le giacenze sotto i 100.000 euro.

Meno 30% sulle commissioni bancomat

Meno 30% sulle commissioni bancomat

24/11/2014

Ridotta la commissione bancomat per ogni operazione di prelievo a 0,07 euro rispetto ai 0,10. Il Consorzio Bancomat ha assunto l’impegno davanti all’Antitrust dopo un’istruttoria avviata per garantire la concorrenza.

Aumenta la tutela sui depositi bancari

Aumenta la tutela sui depositi bancari

24/11/2014

Con la Direttiva Europea n. 49/2014 la Germania ha richiesto l’istituzione in ogni paese membro dell’Unione di un Fondo di Garanzia sui depositi bancari nazionali per far fronte a potenziali situazioni di fallimento delle banche.

Jiffy, il whatsapp dei bonifici

Jiffy, il whatsapp dei bonifici

20/11/2014

Jiffy è l’applicazione che permette di effettuare piccoli trasferimenti di denaro tramite smartphone: selezionando il destinatario, basterà digitare l’importo e premere enter, proprio come per mandare un  whatsapp.

Il POS diventa obbligatorio

Il POS diventa obbligatorio

18/11/2014

Il POS è diventato obbligatorio per tutte le attività di vendita di prodotti e prestazioni di servizi. Obiettivo, diffondere i sistemi di pagamento elettronici per affermare il commercio elettronico nel nostro sistema produttivo.

Accordo OCSE anti-evasione: più trasparenza sui conti

Accordo OCSE anti-evasione: più trasparenza sui conti

07/11/2014

Un accordo contro l’evasione, firmato da 51 Stati membri dell’Ocse. Si tratta del Multilateral Competent Authority Agreement, un modello standard volto a gestire le informazioni su conti e contribuenti delle nazioni firmatarie.

Fenomeno Bitcoin: arriva il bancomat anche in Italia

Fenomeno Bitcoin: arriva il bancomat anche in Italia

06/11/2014

Pur con i limiti di un vuoto legislativo da colmare, in Italia si sta diffondendo il Bitcoin, la moneta elettronica che usa la crittografia per le transazioni economiche. Ed ecco arrivare i primi sportelli appositamente dedicati a questa valuta.

Dimmi che risparmiatore sei e ti dirò che conto avrai

Dimmi che risparmiatore sei e ti dirò che conto avrai

03/11/2014

Banca d’Italia ha individuato qualche tempo fa l’identikit del risparmiatore: sei profile diversi, a seconda di età, professione e stato civile. Un’utile profilazione, per individuare i conti correnti per le diverse esigenze.

Contratti bancari: come cambia la tutela del cliente

Contratti bancari: come cambia la tutela del cliente

31/10/2014

Banca d’Italia, in una nota del 13 ottobre, ha esplicitato alcune informazioni chiave sulla tutela dei consumatori in merito alle modifiche unilaterali dei contratti bancari, imponendo agli istituti di credito maggior trasparenza e chiarezza.

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36